Medici
11 Gennaio 2024 Una mozione di maggioranza approvata dall'Aula della Camera con 252 voti a favore e 35 contrari mira a limitare la responsabilità penale dei medici modificando il codice penale
Una mozione di maggioranza approvata dall'Aula della Camera con 252 voti a favore e 35 contrari mira a limitare la responsabilità penale dei medici modificando il codice penale.
Obiettivi simili erano nelle mozioni delle opposizioni, approvate nelle parti in cui è stata accettata la riformulazione del governo. La mozione di maggioranza prevede, fra l'altro, anche l'impegno - su cui il governo ha reso parere favorevole dopo un'iniziale invito alla riformulazione - a introdurre, accanto al ricorso alla via giudiziaria, un sistema di risoluzione "alternativo" delle controversie.
Il sistema di risoluzione delle controversie, alternativo al ricorso alla via giudiziaria, come si legge nella mozione, dovrà coinvolgere tutte le parti in causa per ricostruire la vicenda clinica con l'ausilio delle migliori professionalità del mondo giuridico, medico legale, clinico specialistico e assicurativo per trovare una soluzione conciliativa, tempestiva e condivisa, anche valutando l'opportunità di istituire, presso ogni centro regionale una commissione indipendente e imparziale, per comporre in via stragiudiziale le controversie tra i pazienti che hanno usufruito di prestazioni sanitarie e il soggetto che le ha erogate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)