Login con

sanità

15 Dicembre 2023

Papillomavirus, in Italia 5.000 diagnosi l’anno. Al via campagna Siti e Aiom

In Italia si stimano 5.000 nuove diagnosi l'anno di tumori causati dal Papillomavirus umano di cui quasi la metà sono tumori della cervice uterina. E 2.500 sono invece i decessi registrati per tutti i tumori dell'utero. Eliminare tutte le patologie oncologiche correlate all'Hpv è però possibile


Papillomavirus, in Italia 5.000 diagnosi l’anno. Al via campagna Siti e Aiom

In Italia si stimano 5.000 nuove diagnosi l'anno di tumori causati dal Papillomavirus umano (Hpv) di cui quasi la metà sono tumori della cervice uterina. E 2.500 sono invece i decessi registrati per tutti i tumori dell'utero (corpo e cervice). Eliminare tutte le patologie oncologiche correlate all'Hpv è però possibile e sta già avvenendo in alcuni Paesi come, per esempio, l'Australia.
A sottolinearlo nel corso del convegno in Senato 'Insieme nella lotta contro il tumore della cervice uterina', esponenti del Ministero della Salute e Parlamentari. "Bisogna implementare le attività di prevenzione primaria, secondaria e quindi le vaccinazioni e lo screening cervicale", hanno sottolineato i rappresentanti dei clinici e dei pazienti firmatari del 'Manifesto per l'eliminazione dei tumori correlati all'Hpv'.  Per dare una svolta concreta al Manifesto, la Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e la Fondazione Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) si impegneranno, nelle prossime settimane, in una serie d'iniziative. Sarà promossa una campagna nazionale di sensibilizzazione, soprattutto sui social media, per raggiungere giovani e genitori. L'obiettivo è favorire la prevenzione oncologica primaria e secondaria di tutti i tumori Hpv correlati attraverso messaggi semplici e chiari. "Esiste da alcuni anni un vaccino che ha dimostrato tutta la sua efficacia nel rendere inoffensivo il virus - aggiunge Roberta Siliquini, Presidente della SItI -. Tuttavia, i dati del Ministero della Salute sono ancora preoccupanti e la copertura vaccinale media per Hpv è al di sotto delle soglie ottimali previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Dobbiamo riscontrare inoltre un'eccessiva variabilità tra le diverse Regioni e in quasi tutte le coorti d'età. Per esempio, si passa dal 4% di maschi immunizzati in Friuli-Venezia Giulia per la coorte di nascita 2009 all'oltre l'80% registrato tra le femmine in Calabria per la coorte di nascita 2009. L'Italia potrebbe diventare il primo Paese europeo a eliminare il tumore della cervice uterina entro il 2030. Il nostro sistema sanitario nazionale universale ha le potenzialità per conseguire gli obiettivi fissati dall'OMS: 90% di copertura della vaccinazione da HPV e 90% di donne eleggibili che si sottopongono a screening cervicale. Vogliamo dare il nostro contributo per incentivare in tutta la Penisola l'immunizzazione". "L'Hpv è anche responsabile dell'88% di tutti i tumori anali e del 70% di quelli vaginali - afferma Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione Aiom -. Sono altre 1.100 neoplasie l'anno che potremmo evitare con tutto ciò che ne consegue anche a livello di salute pubblica e di impegno di risorse del nostro servizio sanitario nazionale. Tuttavia, in Italia meno dell'80% delle donne esegue gli esami di pap test e Hpv test e solo il 37% delle donne invitate si sottopongono effettivamente allo screening cervicale gratuito offerto dalle Regioni".

TAG: ONCOLOGIA, TUMORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top