Login con

Governo e Parlamento

13 Ottobre 2022

Al via la nuova legislatura, ecco la rappresentanza in Parlamento di medici farmacisti e professionisti della sanità

È iniziata ufficialmente la nuova legislatura dopo le elezioni del 25 settembre. E la sanità avrà una buona rappresentanza nel nuovo Parlamento, dove, tra Camera e Senato, sono 18 i medici eletti, tra cui alcuni volti noti


Al via la nuova legislatura, ecco la rappresentanza in Parlamento di medici farmacisti e professionisti della sanità

È previsto per oggi l’inizio ufficiale della nuova legislatura dopo le elezioni del 25 settembre. E la sanità avrà una buona rappresentanza nel nuovo Parlamento, dove, tra Camera e Senato, sono 18 i medici eletti, tra cui alcuni volti noti come quello di Andrea Crisanti (Pd), senatore, e politici di lungo corso come Graziano Del Rio (Pd) e Roberto Calderoli (Lega) che è iscritto anche all'Albo degli odontoiatri. Con loro i colleghi, per la Camera, Matteo Rosso (FdI), Simona Loizzo (Lega), Francesco Ciancitto (FdI), Marianna Ricciardi (M5S), Andrea Quartini (M5S), Giuseppe Mangialavori (FI), Gloria Saccani (FI), Maurizio Casasco (FI). Per il Senato, Guido Liris (FdI), Ignazio Zullo (FdI), Silvio Lai (Pd), Silvio Franceschelli (Pd).

Sempre al Senato ci sarà Licia Ronzulli (Fdi) che ha una laurea da infermiera, mentre alla Camera ci saranno 4 farmacisti: Marta Schifone (FdI); Carlo Maccari (FdI); Marcello Gemmato (FdI); Roberto Bagnasco. Un odontoiatra, Orfeo Mazzella, siederà tra i banchi del Senato, tre le psicologhe, tutte alla Camera - Maria Teresa Bellucci (FdI), Maria Ruiu (FdI), Giovanna Miele - mentre per i biologi Raffaele Bruno (M5S) e Ilaria Fontana (M5S) sono deputati e Elisa Pirro senatrice.
Alla Camera siederà anche Roberto Speranza (Pd), ministro uscente della Salute mentre al Senato ci sarà la ex ministra Beatrice Lorenzin (Pd). Gli ex sottosegretari alla Salute Eugenia Roccella (Fdi) e Davide Faraone (Iv) saranno alla Camera e i colleghi che hanno ricoperto la stessa carica - Antonio Guidi(Fdi), Sandra Zampa (Pd), Maria Elisabetta Alberti Casellati (Fi).

"Il Covid ha evidenziato i valori fondanti della professione medica, la cui vocazione è quella di perseguire la realizzazione dei diritti garantiti ai cittadini dalla nostra Costituzione, legati al nostro ambito professionale: il diritto alla vita, alla salute, all'uguaglianza, alla solidarietà, all'autodeterminazione sulla propria salute. Il mio augurio ai colleghi eletti in Parlamento è che lavorino in questo solco tracciato" ha detto all’Adnkronos Salute Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici (Fnomceo), rivolgendosi ai 18 medici che faranno parte del nuovo Parlamento.
"Gli operatori sanitari - sottolinea - sono stati considerati strategici per il Paese", anche con la partecipazione alla sfilata del 2 giugno. "Un riconoscimento che in qualche modo credo vada rivalutato anche sotto il profilo normativo e quindi anche rispetto al lavoro che i parlamentari dovranno fare. L'auspicio" di Anelli "è quindi che i colleghi in Parlamento non siano solo dei bravi tecnici, ma possano essere strumento per il raggiungimento dei diritti fissati dalla Costituzione. Questo significa tenere conto del fatto che, nelle scelte da fare, viene prima il cittadino e poi l'economia, prima la salute e poi il resto".

TAG: GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top