Malattie rare
30 Novembre 2023 "Sono lieto di annunciare in quest'aula che abbiamo raggiunto una soluzione" per Holostem. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo alla Camera a un'interrogazione sull'azienda biotech con sede a Modena che rischiava la liquidazione
"Sono lieto di annunciare in quest'aula che abbiamo raggiunto una soluzione" per Holostem. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo alla Camera a un'interrogazione sull'azienda biotech con sede a Modena che rischiava la liquidazione. "Il ministero - ha sottolineato - conosce il valore di Holostem e la straordinaria importanza che i suoi prodotti rivestono per la cura delle malattie rare e a questi bambini a queste famiglie non possiamo ovviamente che rispondere positivamente, non possiamo ovviamente lasciarli soli. Per questo abbiamo affrontato il tema con la massima serietà".
La soluzione citata è l'acquisizione della società da parte della Fondazione Enea Tech, a cui il ministro ha annunciato di aver dato il via libera, "subordinandola a tre inderogabili condizioni".
"Va aggiunto - ha voluto sottolineare il ministro - che la Fondazione Enea Tech e Biomedical ha informato molto tardivamente il ministero sia dell'avvenuta manifestazione di interesse che del merito della stessa offerta, di fatto trasmettendo le carte solo il 26 settembre scorso".
"Appena sono venuto a conoscenza delle criticità inerenti all'acquisizione di Holostem, ho dato immediatamente disposizione gli uffici di trovare comunque una soluzione che garantisse la sostenibilità e fosse compatibile col regime sugli aiuti di Stato", ha ribadito Urso.
"Siamo felici del via libera dato dal ministero all'acquisizione di Holostem da parte di Enea Tech e Biomedical, che ringraziamo per l'interesse manifestato che ci consente di non perdere le terapie avanzate sviluppate da Holostem". Esprime soddisfazione, e sollievo, in una nota l'associazione 'Le ali di Camilla', che si è battuta per fermare il conto alla rovescia che avrebbe portato l'azienda biotech di base a Modena alla liquidazione. Una realtà nata per sviluppare terapie avanzate a base di cellule staminali e impegnata da anni per dare una speranza di terapia ai 'bambini farfalla', affetti da una rara malattia genetica, l'epidermolisi bollosa.
"Vogliamo ringraziare prima di tutto il ministro" Adolfo Urso "che è intervenuto in tempi brevissimi per trovare una soluzione - ha dichiarato in una nota Stefania Bettinelli, presidente dell'associazione Le ali di Camilla - E i tanti parlamentari e le tante istituzioni che si sono date da fare in questi giorni per rispondere ai nostri appelli".
"L'attenzione e l'affetto che abbiamo ricevuto ci commuove - ha aggiunto Bettinelli - Vogliamo ringraziare in modo particolare le nostre famiglie che da tutta Italia si sono mosse per salvare Holostem, le ricercatrici e i ricercatori del Centro di medicina rigenerativa che da martedì incessantemente sono al nostro fianco condividendo la nostra petizione e i nostri appelli. E dare un abbraccio speciale alle lavoratrici e ai lavoratori di Holostem, che potranno continuare la loro missione per ridare vista e speranza a tante famiglie".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)