Governo e Parlamento
29 Novembre 2023La conferenza "Il diritto di non tremare", organizzata dall'associazione Tremori Ets in Senato. L'evento, che ha rappresentato un passo avanti nella tutela dei diritti dei pazienti affetti da tremore essenziale, è stato anche l'occasione per presentare il Manifesto Sociale sul Diritto di non tremare
In Italia oltre 370mila persone soffrono di tremore essenziale, una condizione neurologica cronica e altamente invalidante che si manifesta attraverso un tremore ritmico delle mani, della testa, della voce, delle gambe o del tronco. Nonostante la larga diffusione della malattia, che negli Stati Uniti arriva a colpire quasi 10 milioni di persone, questa patologia, distinta dal Parkinson, è ancora poco conosciuta e poco tutelata. Se n'è parlato alla conferenza "Il diritto di non tremare", organizzata dall'associazione Tremori Ets in Senato.
L'evento, che ha rappresentato un passo avanti nella tutela dei diritti dei pazienti affetti da tremore essenziale, è stato anche l'occasione per presentare il Manifesto Sociale sul Diritto di non tremare, redatto dall'Associazione e sottoscritto da numerose organizzazioni di affetti da tremore essenziale e da Parkinson. Un documento di impegno collettivo per la difesa dei diritti di chi vive con questa condizione neurologica. "L'opinione pubblica e le istituzioni devono essere informate ed educate sulla gravità e gli aspetti che caratterizzano il Tremore Essenziale. – ha affermato Francesco Zaffini, presidente della decima Commissione del Senato-. Si tratta di una patologia largamente diffusa ed estremamente invalidante, della quale però si parla poco e che lascia sconosciute cause e conseguenze. Attivare campagne di sensibilizzazione e di informazione è essenziale, così come lo è il supporto alle realtà che si impegnano per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da questo grave tipo di patologia neurologica".
"Il tremore essenziale - conclude il presidente di Tremori Ets, Luca Savarese - non è solo un disturbo neurologico poco conosciuto e drammaticamente diffuso, è una battaglia silenziosa, combattuta da 370.000 uomini e donne che, privati della tranquillità, sono costretti a lottare ogni giorno. Oggi, ci uniamo per porre fine al 'tremore invisibile', chiedendo il diritto di non tremare. È il momento di alzare la voce, di porre fine al silenzio e iniziare una rivoluzione terapeutica. Iniziamo abbattendo l'ignoranza, perché il diritto di non tremare è il diritto ad un momento di pace".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)