Governo e Parlamento
23 Novembre 2023 Dopo la sperimentazione durante la pandemia –comunica il Ministro Orazio Schillaci – questo governo ha voluto rendere strutturale la misura ed ha aumentato l'importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all'Inps
Il ministero della Salute d’intesa con ministero d’Economia e Regioni ha emanato il decreto che dà luogo all’erogazione del bonus psicologo per questo 2023. «Dopo la sperimentazione durante la pandemia –comunica il Ministro Orazio Schillaci – questo governo ha voluto rendere strutturale la misura ed ha aumentato l'importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all'Inps". L’assegno, riconosciuto una sola volta, e copre fino a 50 euro per ogni seduta. Non è più di 600 euro annui a destinatario, ma sale a 1500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro; va a 1.000 euro per redditi con Isee tra 15 mila e 30 mila euro: ed è 500 euro per redditi con Isee superiore a 30 mila ma inferiore a 50mila. Il decreto prevede che le Regioni si ripartano 5 milioni di euro per quest’anno, da fruire anche sull’anno prossimo, quando le stesse giunte si ripartiranno altri 8 milioni. “I cittadini - dettaglia una nota del ministero della Salute - potranno richiedere il contributo all'Inps e per l'anno 2023 il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione, pena la decadenza”. Al momento le regioni coprono la spesa per il bonus in ordine sparso. Lo fanno da inizio anno Toscana, Campania, Abruzzo, Puglia e ora si sono aggiunte Lombardia, Liguria, Sicilia, per un totale di 19 milioni di italiani che il bonus ce l’hanno. Ma restavano altri 40 milioni di italiani sprovvisti.
“Il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, portato avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all'inclusione sociale", afferma il Ministro. I dati dicono che nella prima fase della pandemia di Covid-19, con il lock-down, l'88,6% degli italiani sopra i 16 anni ha sofferto di stress psicologico, e quasi il 50% di sintomi di depressione. Il bonus fu introdotto per la prima volta dalla Finanziaria 2021. Quell’anno il Ministero della Salute ha ottenuto un Fondo da 10 milioni da destinare in primis a ragazzi tra i 6 ed i 18 anni e pazienti oncologici con diagnosi inferiore a 5 anni. E sempre nel ’21 il decreto-legge Sostegni bis ha stanziato 20 milioni per far sì che le Asl ingaggiassero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa psicologi per assistenza, anche domiciliare a cittadini, minori ed operatori sanitari. Alcune regioni hanno provveduto, altre come Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Calabria hanno scelto la strada dei sostegni diretti. Le nuove misure non solo incrementano il bonus ma lo istituzionalizzano. Resta la necessità di una legge per consentire in tutte le regioni allo stesso modo l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia senza l’obbligo di disporre di una diagnosi di disturbi mentali. Nel frattempo, il DM 77 sulla medicina territoriale ha previsto lo psicologo nelle unità complesse delle cure primarie il che in prospettiva spalanca la porta all’accesso nelle Case di Comunità hub. Le proposte di legge presenti in parlamento puntano su due possibilità diverse: alcune sullo psicologo “di base” gratuito con il Servizio sanitario ed altre su un servizio di psicologia di assistenza primaria di rapido accesso tipo pronto soccorso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)