Login con

Medicina

22 Novembre 2023

Malattie autoimmuni, nasce Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura

In Italia sono circa 200mila i cittadini affetti da patologie autoimmuni. È stato presentato in Senato l'Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni, dovute a una disfunzione del sistema immunitario che induce l'organismo ad attaccare i tessuti sani


Malattie autoimmuni, nasce Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura

È stato presentato in Senato l'Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni, dovute a una disfunzione del sistema immunitario che induce l'organismo ad attaccare i tessuti sani. In Italia sono circa 200mila i cittadini affetti da patologie autoimmuni, che sovente non riescono a vedere soddisfatte le proprie necessità di cura. Per questo, a fianco dell'Intergruppo, è stato strutturato un Comitato tecnico-scientifico composto da rappresentanti di 11 società scientifiche di riferimento e da 21 associazioni dei pazienti, che svolgerà un incredibile ruolo di supporto per i parlamentari aderenti - spiega una nota - nell'individuare alcuni punti di azione prioritari su cui avviare il percorso.

Nato su impulso del senatore Ignazio Zullo, membro della X Commissione Sanità del Senato, con il supporto dell'onorevole Ilenia Malavasi, componente della XII Commissione Affari sociali della Camera, e con la collaborazione di FB&Associati, l'Intergruppo è costituito da altri 14 deputati e senatori eletti nella XIX legislatura, che in modo coordinato garantiscono il proprio impegno, attraverso gli strumenti legislativi a disposizione degli organi parlamentari, nel dare una risposta concreta alle istanze provenienti da tutti i soggetti operanti nel mondo delle malattie autoimmuni. Hanno aderito gli onorevoli Francesco Maria Salvatore Ciancitto; Eleonora Evi; Valentina Grippo, Marina Marchetto Aliprandi; Matteo Rosso; Francesco Maria Rubano e Immacolata Zurzolo, e senatori Marco Dreosto; Anna Maria Fallucchi; Orfeo Mazzella; Elena Murelli Giovanni Satta Domenica Spinelli e Antonio Salvatore Trevisi.
"Credo molto in questo progetto - afferma Zullo - non solo in virtù del mio incarico istituzionale, ma anche per la mia professione di medico. Anche a causa dell'elevato numero di pazienti colpiti da queste patologie, è necessario che le malattie autoimmuni diventino una priorità nell'ambito delle scelte da adottare e delle azioni da intraprendere nel breve periodo in termini di legislazione e salute pubblica. Pertanto, è fondamentale un impegno sinergico tra mondo istituzionale, clinico, scientifico ed associativo, per poter individuare soluzioni congiunte che consentano di garantire una piena tutela dei cittadini affetti da queste patologie".

Ilenia Malavasi, co-presidente dell'Intergruppo, dichiara di aver "accolto con estremo piacere l'invito del collega, il senatore Zullo, a promuovere questo importante Intergruppo. Abbiamo voluto stipulare, con tutti gli aderenti, un patto di legislatura che ci consenta non solo di accendere un faro su queste patologie, ma anche di sostenere i pazienti nella piena consapevolezza e nel riconoscimento dei propri diritti. Grazie al supporto del Comitato tecnico-scientifico, che ci accompagnerà lungo questo percorso, siamo certi di poter raggiungere risultati significativi".

TAG: MALATTIE AUTOIMMUNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top