Login con

Governo e Parlamento

08 Novembre 2023

Tumore seno, nasce un nuovo intergruppo parlamentare per un cambio di paradigma

Il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (30%) è un tumore mammario


Tumore seno, nasce un nuovo intergruppo parlamentare per un cambio di paradigma

“Per rispondere all'impellente bisogno di un focus di aggiornamento, cambio di paradigma e sensibilizzazione istituzionale sulle patologie oncologiche legate al mondo femminile'' è nato l’Intergruppo parlamentare dedicato alle "Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella", presentato alla sala stampa della Camera. È un modo per unire le forze per sollecitare le Istituzioni e il Governo su un tema importante come le patologie oncologiche legate al mondo femminile. "Sono convinta che il 'breast cancer' sia un tema da affrontare attraverso un approccio olistico, che prenda in considerazione tutte le innovazioni oltre che le aree di miglioramento di questa patologia'', ha spiegato Simona Loizzo, deputata della Lega che dell'Intergruppo è la presidente. Il carcinoma mammario è una realtà che coinvolge migliaia di donne in Italia: è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (30%) è un tumore mammario. Nel 2022, sono state stimate circa 55.700 nuove diagnosi di tumore nelle donne italiane, un aumento dello 0,5% rispetto al 2020. Esistono numerosi tipi di tumore al seno e sono diversi anche i possibili metodi utilizzati per classificarli.

"Le terapie di tipo chirurgico, farmacologico o i trattamenti cellulari (Car-T, Gene Therapy, ecc.) devono poter rappresentare un'ulteriore opzione di trattamento e gestione di queste patologie, concentrate tra la popolazione femminile". "Ci sono diversi aspetti - ha proseguito - che non vengono considerati o che godono di scarsa attenzione quando si parla di tumore al seno, sia per quanto riguarda la presa in carico, i percorsi di cura e le reti oncologiche, sia per ciò che concerne una maggiore consapevolezza della popolazione sulla tematica. Si pensi ad esempio ai test genetici, alle terapie altamente innovative messe a disposizione dalla ricerca, o al tema della psico-oncologia e dell'estetica oncologica, fino ad arrivare alla nutrizione. Sono aspetti cruciali che, se considerati nel loro insieme, contribuiscono in modo decisivo a migliorare la qualità della vita delle pazienti e al contempo innovare il sistema''. Dell'Intergruppo presieduto da Simona Loizzo, fanno parte esponenti di diverse forze politiche dell'arco parlamentare: Elena Bonetti e Valentina Grippo, di Azione Italia Viva, Elisabetta Christiana Lancellotta e Matteo Rosso di Fratelli d'Italia, Alessandro Colucci di Noi con l'Italia e Ilenia Malavasi del PD, Simonetta Matone della Lega e i senatori Elena Murelli della Lega e Guido Quintino Liris di Fratelli d'Italia. Guadagnare tempo, ritardando il più possibile la progressione della malattia, è quindi il primo obiettivo da perseguire grazie alle nuove terapie che la ricerca sta mettendo a disposizione.

"L'impegno principale è sicuramente portare avanti la battaglia per l'accesso velocizzato ai nuovi farmaci per il trattamento del tumore alla mammella senza attendere tempi burocratici di negoziazione che ritardano la rimborsabilità - ha spiegato Lucia Del Mastro, direttore della Uo Clinica di Oncologia Medica presso l'Irccs ospedale Policlinico San Martino Università di Genova - Questi farmaci sono tantissimi, costosi e non ancora rimborsabili e al momento vengono acquistati di tasca propria dalle pazienti che se lo possono permettere e non ci può essere questa disparità nell'accesso alle cure. Ugualmente è necessario spendersi per affrontare la problematica della diffusione degli screening che ancora oggi registra una grande differenza tra Nord e Sud''. Secondo Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna, proprio quello della prevenzione, in particolare, rimane un tema sul quale ''c'è tanto da fare, visto che solo il 50% delle donne in età a rischio si sottopone a screening mammografico e in alcuni contesti regionali questa percentuale scende anche di molto. Apprezziamo molto che un gruppo di parlamentari voglia mettersi in ascolto con la creazione di un intergruppo specifico dedicato ai tumori al seno e Europa Donna è onorata - ha concluso - di essere stata coinvolta in questa iniziativa perfettamente allineata con la nostra attività che da trent'anni ci vede focalizzarci sui bisogni di queste pazienti e delle donne''.

TAG: ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top