Governo e Parlamento
30 Ottobre 2023"Una forma di rispetto e tutela della persona, che nel suo percorso di cura intende liberarsi anche del vecchio stigma di una patologia che potrebbe recarle un pregiudizio". così hja definito la legge sul'oblio oncologico il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione de 'I giorni della ricerca'
"I progressi nelle cure hanno reso il cancro una malattia sempre più guaribile e questa consapevolezza ha motivato la decisione unanime della Camera dei deputati di approvare un testo di legge che regola il diritto all'oblio delle malattie oncologiche. Una forma di rispetto e tutela della persona, che nel suo percorso di cura intende liberarsi anche del vecchio stigma di una patologia che potrebbe recarle un pregiudizio". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale de 'I giorni della ricerca'. "Anche questo -ha aggiunto il Capo dello Stato - è frutto del cammino percorso e del valore sociale innescato dalla ricerca e dalla passione dei medici".
"È una legge di libertà e di speranza. Perché mentre la ricerca apre nuovi scenari e accende nuove speranze di guarigione, la legge restituisce spazi di libertà compressi dal cancro" sottolinea Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Affari sociali della Camera, condividendo le parole pronunciate dal presidente Mattarella durante la celebrazione de 'I giorni della ricerca' al Quirinale. "Le norme approvate - sottolinea Cappellacci - consentiranno di far seguire alla guarigione fisica anche quella sociale, consentendo ai guariti di contrarre un mutuo, stipulare un'assicurazione, adottare un figlio o partecipare a un concorso pubblico a pari condizioni con gli altri concittadini". Su "quest'ultimo punto è necessario che lo Stato dia il buon esempio, aprendo subito le porte dei concorsi ai guariti. Le parole cariche di significato pronunciate oggi dal Capo dello Stato, ne sono certo - conclude - saranno un efficace acceleratore in questo cammino di vita e di libertà".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)