Login con

Governo e Parlamento

30 Ottobre 2023

Oblio oncologico, legge entro la fine dell’anno. Ecco i prossimi step

L'Italia potrebbe avere entro la fine dell'anno una legge definitiva per l'oblio oncologico, ovvero la possibilità per le persone guarite da un tumore di cancellare gli effetti negativi 'burocratici' che la malattia ancora oggi lascia nella ricerca del lavoro, nelle adozioni, nella sottoscrizione di un mutuo o di un'assicurazione


Oblio oncologico, legge entro la fine dell’anno. Ecco i prossimi step

L'Italia potrebbe avere entro la fine dell'anno una legge definitiva per l'oblio oncologico, ovvero la possibilità per le persone guarite da un tumore di cancellare gli effetti negativi 'burocratici' che la malattia ancora oggi lascia nella ricerca del lavoro, nelle adozioni, nella sottoscrizione di un mutuo o di un'assicurazione. Il provvedimento sul tema, già approvato all'unanimità ad agosto dalla Camera, è infatti in attesa dell'approvazione del Senato. Un testo che era stato proposto su iniziativa del Cnel, la cui assemblea lo ha licenziato il 21 marzo scorso, e che ha trovato poi largo consenso tra i deputati in tempi relativamente brevi.
Il prossimo passo dovranno farlo ora i senatori. "La Commissione Sanità del Senato ci ha garantito che entro pochi giorni schedulerà il provvedimento. Entro novembre la legge dovrebbe diventare effettiva, subito dopo l'approvazione da parte del Senato", ha detto Francesco Cognetti, presidente della Federazione oncologici, cardiologi ed ematologi (Foce), intervenendo all'incontro 'Oblio oncologico: una battaglia di civiltà. Verso la legge che tutela le persone guarite da patologie tumorali', che si è svolto oggi a Roma proprio nella sede del Cnel, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Per arrivare a questo risultato, ha spiegato l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, è necessario "lavorare perché il testo sia discusso a Palazzo Madama prima della Finanziaria che, come sappiamo, monopolizza il dibattito. Ed è una cosa possibile", ha precisato la vicepresidente dei senatori Pd, rimarcando l'importanza del percorso già fatto alla Camera: "Il fatto che si sia arrivati a risultato subito all'inizio di questa legislatura è estremamente positivo. Il meglio è nemico del bene, quindi spero che la norma sia calendarizzata immediatamente e che la si lasci così com'è, senza proposte di modifica. È urgente che diventi operativa".
Una suggestione, quella di puntare su tempi brevi per arrivare alla discussione prima della legge di Bilancio, accolta favorevolmente del presidente del Cnel, Renato Brunetta. "Non è nelle nostre possibilità ovviamente definire il calendario del Senato - ha sottolineato - è però un auspicio che sottoscriviamo". Il testo approvato alla Camera ad agosto dispone la "parità di trattamento, non discriminazione e garanzia del diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche" e indica le condizioni per il "rispetto del diritto all'oblio oncologico in diversi ambiti (servizi bancari, assicurazioni, rinnovo contratti, affidamento e adozione dei minori, procedure concorsuali)".

TAG: OBLIO ONCOLOGICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top