Login con

manovra

25 Ottobre 2023

Manovra, tetto per acquisti diretti sale all’8,6% dal 2024. Verso la riduzione del payback

Fermo restando il valore complessivo della spesa per medicinali pari al 15,3% della spesa sanitaria, il tetto per acquisti diretti nel 2024 sale all'8,6% e scende di conseguenza al 6,7% il limite per la spesa farmaceutica convenzionata. Una misura che avrà l'effetto di ridurre il payback dovuto dalle aziende


Manovra, tetto per acquisti diretti sale all’8,6% dal 2024. Verso la riduzione del payback

Fermo restando il valore complessivo della spesa per medicinali pari al 15,3% della spesa sanitaria, il tetto per acquisti diretti nel 2024 sale all'8,6% e scende di conseguenza al 6,7% il limite per la spesa farmaceutica convenzionata. Una misura che avrà l'effetto di ridurre il payback dovuto dalle aziende. Resta invece dello 0,20% il valore percentuale del tetto per acquisti diretti di gas medicinali. È quanto previsto dalla bozza della Manovra che ha iniziato l’iter in Parlamento di cui il ministro della Salute Orazio Schillaci aveva anticipato qualche contenuto. Sul fronte farmaci, poi, sono previste modifiche alle modalità di distribuzione. Per "favorire gli assistiti nell'accesso al farmaco in termini di prossimità", entro il 30 marzo 2024, e poi con cadenza annuale, l'agenzia italiana del farmaco Aifa "provvede ad aggiornare il prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio individuando l'elenco vincolante di medicinali che per le loro caratteristiche farmacologiche possono transitare" alla classe A "dal regime di classificazione A-PHT", cioè medicinali che necessitano di un controllo periodico da parte della struttura specialistica e per i quali ci sono condizioni compatibili con la distribuzione diretta. Farmaci prima ottenibili solo in ospedale, dunque, si potranno trovare in farmacia.

In Manovra, inoltre, si provvede ad aggiornare poi l'elenco vincolante dei medicinali di questo prontuario non coperti da brevetto che possono essere assegnati alla distribuzione in regime convenzionale attraverso le farmacie aperte al pubblico. Altra disposizione in Manovra è che "nell'ambito dei limiti fissati per la spesa a carico del Ssn per i farmaci erogati sulla base della disciplina convenzionale, a decorrere da marzo 2024 il sistema di remunerazione delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Ssn è sostituito da una quota variabile e da quote fisse", che vengono elencate nella bozza (per esempio quota del 6% rapportata al prezzo al pubblico dell'Iva per ogni confezione, e quote che crescono a seconda delle fasce di prezzo al pubblico. Il tutto mantenendo il prezzo del farmaco invariato. Un'ulteriore misura è finalizzata a "confermare e rafforzare la capillarità della rete delle farmacie sul territorio nazionale". In base a quanto previsto vengono riconosciute "una quota fissa aggiuntiva" di 1,20 euro per ogni farmaco erogato dalle farmacie con fatturato Ssn al netto dell'Iva non superiore a 150mila euro; di 0,58 euro per ogni farmaco erogato dalle farmacie con fatturato Ssn al netto dell'Iva non superiore a 300mila euro; di 0,62 euro per ogni farmaco erogato dalle farmacie rurali sussidiate, con fatturato Ssn al netto dell'Iva non superiore a 450mila euro.

A decorrere da marzo 2024 cessa poi l'applicazione di alcuni sconti (per esempio lo "sconto a beneficio del Ssn proporzionale al prezzo del farmaco per le diverse tipologie di farmacia", o lo sconto disposto con determina Aifa del 9 febbraio 2007, e altre due tipologie). La norma prevede l'istituzione di un tavolo tecnico ad hoc che, "dall'1° marzo 2024 e con cadenza annuale, monitora l'andamento della spesa connessa all'espletamento del servizio di dispensazione dei farmaci Ssn da parte delle farmacie, per verificare periodicamente "la sostenibilità economica" delle nuove previsioni contenute a questa voce della Manovra. Al tavolo tecnico partecipano rappresentanti dei ministeri Salute ed Economia e finanze, rappresentanti dell'Aifa, della Conferenza Stato-Regioni, e delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle farmacie" senza compensi, rimborsi, gettoni di presenza o altro. Infine, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il ministero della Salute, sentita l'Aifa, predisporrà delle linee guida. 

TAG: PAYBACK, SPESA SANITARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

24/04/2025

Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...

24/04/2025

Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...

24/04/2025

L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top