Regioni
20 Ottobre 2023 Via libera della Conferenza Stato-Regioni ai criteri di riparto, tra le Regioni e le Province autonome, dei fondi per implementare il Piano oncologico nazionale (Pon) 2023-2027, pari a 50 milioni, 10 milioni per ciascun anno
Via libera della Conferenza Stato-Regioni ai criteri di riparto, tra le Regioni e le Province autonome, dei fondi per implementare il Piano oncologico nazionale (Pon) 2023-2027, pari a 50 milioni, 10 milioni per ciascun anno. "Si tratta di un ulteriore traguardo molto importante per la cura dei malati oncologici. La ripartizione dei fondi del Piano oncologico nazionale permetterà, infatti, alle Regioni di mettere in campo iniziative mirate a ridurre l'impatto dei tumori", commenta il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, presente alla seduta della Conferenza Stato-Regioni che ha dato parere favorevole alla nuova versione dello schema di decreto che individua i criteri e le modalità di riparto.
"È necessario - prosegue Gemmato - mettere in campo tutte le azioni necessarie per ridurre le disuguaglianze regionali nell'assistenza sanitaria per i pazienti oncologici. Il Pon rappresenta, infatti, il nostro principale alleato nella piena realizzazione delle reti oncologiche territoriali, per garantire a tutti i pazienti diagnosi tempestive, una precoce presa in carico e un veloce accesso a cure e riabilitazione", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)