Login con

Intervista

05 Ottobre 2023

Ricerca, l’appello del premio Nobel Parisi: servono 10 miliardi subito

"Per la ricerca sono necessari 10 miliardi, subito. Solo in questo modo riusciremo a sostenere il settore della Sanità e attirare personale che, altrimenti, continuerà ad andare all’estero dopo la laurea”. Lo ha detto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica nel 2021, intervenendo alla presentazione del libro di Gianluca Polifrone


Ricerca, l’appello del premio Nobel Parisi: servono 10 miliardi subito

“Faccio un appello: per la ricerca sono necessari 10 miliardi, subito. Solo in questo modo riusciremo a sostenere il settore della Sanità e attirare personale che, altrimenti, continuerà ad andare all’estero dopo la laurea”. Lo ha detto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica nel 2021, intervenendo alla presentazione del libro di Gianluca Polifrone, autore, direttore ufficio di presidenza AIFA e componente del consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena, dal titolo “È in salute la sanità? Nuova interdipendenza tra economia e salute”, edito da Edizioni LSWR e Edra, presso il Centro Studi Americani a Roma.
Giorgio Parisi, coautore del volume, ha sottolineato nel suo intervento: “La ricerca in Italia ha un sottofinanziamento medio annuo di 5 miliardi, in confronto a Paesi come Germania, Inghilterra e Finlandia. È positivo che PNRR riservi 17 miliardi di euro su alcuni settori della ricerca applicata e di base. Tuttavia, i fondi del PNRR si esauriranno nel 2027 e inoltre bisogna investire su tutta la ricerca scientifica, che deve occuparsi di emergenze “acute” come la comparsa di nuovi virus, così come di situazioni croniche e altamente diffuse come il diabete – Ha concluso il Premio Nobel per la fisica - Bisogna indagare sull’intelligenza artificiale, ma anche su algoritmi e telecomunicazioni”.



TAG: LIBRO, RICERCA E CURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top