Intervista
05 Ottobre 2023"Per la ricerca sono necessari 10 miliardi, subito. Solo in questo modo riusciremo a sostenere il settore della Sanità e attirare personale che, altrimenti, continuerà ad andare all’estero dopo la laurea”. Lo ha detto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica nel 2021, intervenendo alla presentazione del libro di Gianluca Polifrone
“Faccio un appello: per la ricerca sono necessari 10 miliardi, subito. Solo in questo modo riusciremo a sostenere il settore della Sanità e attirare personale che, altrimenti, continuerà ad andare all’estero dopo la laurea”. Lo ha detto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica nel 2021, intervenendo alla presentazione del libro di Gianluca Polifrone, autore, direttore ufficio di presidenza AIFA e componente del consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena, dal titolo “È in salute la sanità? Nuova interdipendenza tra economia e salute”, edito da Edizioni LSWR e Edra, presso il Centro Studi Americani a Roma.
Giorgio Parisi, coautore del volume, ha sottolineato nel suo intervento: “La ricerca in Italia ha un sottofinanziamento medio annuo di 5 miliardi, in confronto a Paesi come Germania, Inghilterra e Finlandia. È positivo che PNRR riservi 17 miliardi di euro su alcuni settori della ricerca applicata e di base. Tuttavia, i fondi del PNRR si esauriranno nel 2027 e inoltre bisogna investire su tutta la ricerca scientifica, che deve occuparsi di emergenze “acute” come la comparsa di nuovi virus, così come di situazioni croniche e altamente diffuse come il diabete – Ha concluso il Premio Nobel per la fisica - Bisogna indagare sull’intelligenza artificiale, ma anche su algoritmi e telecomunicazioni”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)