sanità
14 Luglio 2023 «Abbiamo stanziato fondi straordinari per l'abbattimento delle liste d'attesa e ci attendiamo che tutte le Regioni li sappiano impiegare con urgenza e al meglio», lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question Time in Aula del Senato sulle iniziative per ridurre le liste d'attesa
«Abbiamo stanziato fondi straordinari per l'abbattimento delle liste d'attesa e ci attendiamo che tutte le Regioni li sappiano impiegare con urgenza e al meglio», lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question Time in Aula del Senato sulle iniziative per ridurre le liste d'attesa e scongiurare la rinuncia alle cure, ricordando le misure attuate finora. Sull'utilizzo dei fondi per l'abbattimento delle liste d'attesa da parte delle regioni, «il ministero della Salute ha condotto un monitoraggio sistematico, che ha evidenziato il mancato uso dell'intera quota. Va precisato, tuttavia, che le quote di finanziamento non utilizzate non sono state usate per altro scopo», ha evidenziato Schillaci.
«Stiamo lavorando in controtendenza. Non vogliamo più bonus, misure tampone o arrotondamenti vari, ma interventi strutturali con più soldi per il personale medico e sanitario, più tutele per gli operatori sanitari, più fondi per retribuire gli straordinari, più posti per chi vuole studiare medicina», spiega. «Le liste d'attesa non sono altro che il sintomo di un sistema da ripensare. Da ripensare - evidenzia il ministro - l'architettura complessiva dell'offerta sanitaria, con il potenziamento della medicina territoriale. Sono allo studio proposte concrete e il ministero sta mettendo in campo iniziative per consentire, attraverso un compiuto riordino della rete territoriale dell'emergenza urgenza, il recupero dei tempi delle liste d'attesa, garantendo una prima risposta efficace sul territorio, per decongestionare i pronto soccorso. Accanto a questo - aggiunge - è altrettanto necessaria la revisione del modello di assistenza ospedaliera». Schillaci conferma «l'intenzione di verificare ancora meglio come siano stati spesi i fondi straordinari stanziati per le liste d'attesa. Ma questa situazione dimostra che i fondi servono, ma ciò che serve soprattutto è saperli spendere. Il ministero non mancherà nei controlli, ma serve maggiore responsabilità da parte di molte Regioni nel moltiplicare gli sforzi per garantire il fondamentale diritto alla salute».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)