Governo e Parlamento
13 Luglio 2023 Rendere più accessibili per i pazienti le cure attraverso la cannabis terapeutica, superando ostacoli burocratici, peculiarità regionali e difficoltà di approvvigionamento e sopperendo al fabbisogno reale di medicinali a base di cannabis. Sono gli obiettivi di una proposta di legge di cui è prima firmataria la deputata del Partito democratico
"Rendere più accessibili per i pazienti le cure attraverso la cannabis terapeutica, superando ostacoli burocratici, peculiarità regionali e difficoltà di approvvigionamento e mettendo nel contempo l'Italia in grado di sopperire al fabbisogno reale di medicinali a base di cannabis grazie a un attento monitoraggio, accompagnato da studi scientifici, informazione e formazione per i medici".
Sono gli obiettivi di una proposta di legge di cui è prima firmataria la deputata del Partito democratico Antonella Forattini, presentata alla Camera. Presenti, oltre a Forattini, la deputata del Pd Ilenia Malavasi, co-firmataria della proposta; il medico anestesista Gisella Lonati e la farmacista Elena Guidotti, che hanno collaborato ai contenuti del testo. "Sull'utilizzo della cannabis terapeutica per il trattamento del dolore, ma anche per tante altre patologie, l'Italia è rimasta ferma per troppo tempo dal punto di vista normativo", ha detto Forattini. "Oggi ci ritroviamo con una produzione insufficiente a coprire il fabbisogno e, soprattutto, nell'impossibilità di fatto per migliaia di pazienti di accedere alle cure pur avendone diritto. Colpa anche di lungaggini burocratiche e delle tante differenze tra i sistemi sanitari regionali", ha proseguito la deputata dem. "L'obiettivo della legge di cui sono proponente, e che spero trovi la più ampia condivisione - ha auspicato - è uniformare la materia su tutto il territorio nazionale e semplificare le procedure, sia per l'approvvigionamento che per la messa a disposizione dei pazienti".
Tra i punti più significativi del testo c'è infatti quello relativo alla programmazione del fabbisogno nazionale sulla base dei dati che dovranno fornire le Regioni in maniera puntuale. Si prevede, inoltre, che la produzione attualmente in carico unicamente allo stabilimento chimico-farmaceutico militare di Firenze possa essere affiancata da enti e aziende autorizzate, da individuare con decreto del ministero della Salute, e che possano essere importati ulteriori chemiotipi di cannabis.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
21/09/2023
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
21/09/2023
Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...
21/09/2023
In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)