Login con

Medicina

24 Maggio 2023

Diabete infantile e celiachia, via libera alla Camera a proposta di legge per screening

Via libera quasi all'unanimità dell'Aula della Camera alla definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. Il testo, approvato a Montecitorio con 255 voti a favore e un contrario, passa al Senato


Diabete infantile e celiachia, via libera alla Camera a proposta di legge per screening

Via libera quasi all'unanimità dell'Aula della Camera alla definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica.
Il testo, approvato a Montecitorio con 255 voti a favore e un contrario, passa al Senato.
La proposta di legge, di cui Giorgio Mulè (Fi) è il primo firmatario, punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. Grazie alla diagnosi precoce, infatti, è possibile ridurre le complicanze, potenzialmente mortali, derivanti dalle predette malattie.
Il ministro della Salute dovrà dettare i criteri per l'adozione del programma pluriennale per l'individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, finalizzato al prevenire l'insorgenza di chetoacidosi in soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di rallentare la progressione della malattia mediante l'impiego delle terapie disponibili, oltre che ottenere diagnosi precoci della celiachia. Per l'attuazione del programma è prevista una spesa di di 3,85 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e di 2,85 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2026.
Si prevede inoltre l'istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete tipo 1, presso il ministero della Salute, con il compito di studiare ed elaborare le risultanze dello screening e pubblicare annualmente una relazione nel sito web istituzionale del Ministero della salute. Il ministero dovrà, quindi, promuovere campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione sociale sul tema.

''Sono felicissimo che l'Aula della Camera abbia approvato all'unanimità la mia proposta di legge per la realizzazione di uno screening nazionale pediatrico per individuare il diabete di tipo 1 e la celiachia nei bambini da 1 a 17 anni'' ha affermato il vicepresidente della Camera e parlamentare di Forza Italia, Giorgio Mulè.
"Voglio ringraziare uno per uno tutti i parlamentari che hanno sostenuto convintamente quest'iniziativa legislativa e con loro il ministro della Salute, Orazio Schillaci e il sottosegretario, Marcello Gemmato. In questa occasione - sottolinea Mulè - il Parlamento ha dimostrato concretamente quanto bene possa fare al Paese la buona politica, dotando l'Italia, prima nazione al mondo, di uno strumento del genere che sicuramente consentirà di salvare le vite di tanti bambini. La concordia tra le parti politiche porta grandi risultati per gli italiani, per questo spero che con oggi si possa iniziare una nuova stagione nei rapporti tra i partiti di maggioranza e opposizione''.

TAG: DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top