Login con

Governo e Parlamento

17 Maggio 2023

Oncologia, accesso precoce ai farmaci e studi real life. Le richieste dell’Intergruppo parlamentare

Accesso precoce ai farmaci anticancro, studi 'real life' per fotografare l'efficacia delle nuove molecole nella pratica clinica quotidiana, molecular tumor board, piattaforma tecnologica unica nazionale di sequenziamento genomico e maggiore partecipazione dei clinici all'interno della nuova Commissione unica che nascerà in seguito alla riforma dell'Agenzia italiana del farmaco


Oncologia, accesso precoce ai farmaci e studi real life. Le richieste dell’Intergruppo parlamentare

Accesso precoce ai farmaci anticancro, studi 'real life' per fotografare l'efficacia delle nuove molecole nella pratica clinica quotidiana, molecular tumor board, piattaforma tecnologica unica nazionale di sequenziamento genomico e maggiore partecipazione dei clinici all'interno della nuova Commissione unica che nascerà in seguito alla riforma dell'Agenzia italiana del farmaco. La sfida al cancro è a 360 gradi e spazia dalla ricerca di laboratorio al letto del paziente, come riferito nell'audizione che l'Intergruppo parlamentare ''Oncologia: prevenzione ricerca e innovazione'' ha avuto recentemente con il presidente dell'Aifa Giorgio Palù a Roma. L'Intergruppo, poi, denunciando una ancora scarsa adesione agli screening oncologici, annuncia il lancio di "una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale".

Per accelerare i tempi di disponibilità delle nuove molecole - si legge in una nota - devono essere eliminate le barriere ideologiche nei confronti dell'industria, con cui va costruita un'alleanza, che includa anche i clinici, i pazienti, le Istituzioni e l'accademia. Il presidente Aifa ha inoltre evidenziato la disponibilità delle risorse stanziate per i farmaci oncologici innovativi e per i molecular tumor board, strumenti essenziali per realizzare l'oncologia di precisione. Il sostegno alla ricerca indipendente è uno dei principali obiettivi di Aifa.

"Ringraziamo Aifa - afferma la senatrice Tilde Minasi, presidente dell'Intergruppo - per la pubblicazione del bando per il finanziamento di tre studi indipendenti in oncologia, per un ammontare pari a 7 milioni e 500mila euro. Chiediamo anche di convocare nuovamente il Tavolo oncologico, all'interno di Aifa. È importante ricostituire questo organo consultivo, indispensabile per affrontare le problematiche dell'utilizzo dei farmaci anticancro nella pratica clinica quotidiana''.

Inoltre - prosegue la nota- la riforma dell'agenzia regolatoria dovrà prevedere la partecipazione di un maggior numero di clinici all'interno della Commissione unica, che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica per la valutazione dei farmaci e il Comitato prezzi e rimborso. "È essenziale che il regime di prorogatio degli attuali organi finisca quanto prima - hanno affermato i membri dell'Intergruppo - e la nuova Commissione unica dovrà rispondere esclusivamente a criteri scientifici orientati all'innovazione”.

Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro. In due anni, l'incremento è stato di 14.100 casi. La sfida contro il cancro deve partire dalla prevenzione, primaria (adesione a stili di vita corretti) e secondaria (screening). "Oggi però ancora troppi cittadini, soprattutto al Sud, non aderiscono agli screening - concludono i membri dell'Intergruppo - e il problema non può essere risolto con iniziative solo locali. Serve un grande sforzo su tutto il territorio che risponda agli stessi criteri. Per questo lanceremo una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale".

TAG: ONCOLOGIA, SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top