Login con

sanità

15 Maggio 2023

G7, Schillaci: investire in prevenzione per salute sostenibile e universale

"Il Covid ci ha insegnato che investire in prevenzione è essenziale per uno sviluppo sostenibile, nonché un pilastro fondamentale per la copertura universale della salute, e sarà tra gli impegni della presidenza italiana del prossimo G7". Lo ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, al G7 Salute


G7, Schillaci: investire in prevenzione per salute sostenibile e universale

"Il Covid ci ha insegnato che investire in prevenzione è essenziale per uno sviluppo sostenibile, nonché un pilastro fondamentale per la copertura universale della salute, e sarà tra gli impegni della presidenza italiana del prossimo G7". Lo ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, al G7 Salute di Nagasaki in Giappone, nella sessione incentrata sul Global Action Plan per contribuire al raggiungimento di una copertura sanitaria universale più resiliente, equa e sostenibile attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari.

"L'Italia, come il Giappone - ha ricordato il ministro - ha una popolazione particolarmente longeva, ma l'aspettativa di vita sta aumentando in tutto il mondo e con essa anche l'aumento di patologie, spesso croniche, e di disabilità che modificano gli stili di vita e impattano sulla spesa sanitaria. L'invecchiamento in salute è uno dei temi di salute più urgenti da affrontare e un fattore chiave per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. La pandemia ha evidenziato la necessità di interventi integrati per rispondere a bisogni sanitari e sociali e in Italia. In questo senso stiamo riorganizzando la sanità di prossimità basata su équipe multispecialistiche e investendo sull'innovazione e su nuove modalità di assistenza come la telemedicina".

Schillaci ha inoltre rimarcato che "l'universalità è uno dei principi fondanti del servizio sanitario: la nostra Costituzione riconosce la salute come diritto universale e garantisce a ogni persona l'accesso all'assistenza sanitaria affinché nessuno sia lasciato indietro. Dobbiamo fare uno sforzo comune - ha esortato - per sostenere il rafforzamento dei sistemi sanitari nelle nazioni meno sviluppate economicamente, al fine di superare le disuguaglianze". Il ministro ha infine, evidenziato l'importanza di promuovere la salute mentale e della protezione dell'ambiente: "Crediamo fortemente - ha concluso - nella necessità di implementare l'approccio One Health che continuerà a rappresentare una priorità per l'Italia anche durante la presidenza italiana del G7".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top