Eventi
26 Aprile 2023 Da quella per l'emofilia di tipo A a quella per la malattia dei bambini farfalla, oltre 20 terapie avanzate sono entrate in commercio, tra cui sei per la cura di diverse forme di cancro. Allargare la possibilità di accedere a queste cure, spesso molto costose, è il tema al centro della conferenza organizzata a Bruxelles
Da quella per l'emofilia di tipo A a quella per la malattia dei bambini farfalla, oltre 20 terapie avanzate sono entrate in commercio, tra cui sei per la cura di diverse forme di cancro. Allargare la possibilità di accedere a queste cure, spesso molto costose, è il tema al centro della conferenza organizzata a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, per la Giornata europea dei diritti del malato. All'evento promosso da Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva partecipano rappresentanti di pazienti, Istituzioni europee, Organizzazione Mondiale della Sanità, esperti ed operatori sanitari. Le terapie avanzate costituiscono nuove opportunità per il trattamento di malattie rare e oncologiche perché permettono di modificare funzioni fisiologiche compromesse, anche con la correzione di mutazioni acquisite su base genetica. "Vogliamo che le nuove terapie - dichiara Stella Kyriakides, Commissaria europea per la salute - siano accessibili in maniera rapida e per questo abbiamo sviluppato protocolli che permettono, da un lato, di velocizzare lo sviluppo dei nuovi farmaci di maggiore interesse per la salute dei cittadini, e dall'altro, di renderli rapidamente disponibili ai pazienti".
"I vincoli dei bilanci sanitari nazionali - spiega Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva – non possono essere un ostacolo all'accesso dei pazienti alle terapie avanzate. Queste terapie necessitano di nuove e diverse modalità di pagamento e contabilizzazione, che tengano conto degli elevati costi iniziali e dei duraturi benefici nel tempo, sia per i pazienti che per i sistemi sanitari nazionali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
21/09/2023
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
21/09/2023
Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...
21/09/2023
In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)