Farmaci
17 Aprile 2023 La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici in Europa resta alta e una quota consistente di malati colpiti da infezioni ha, per questa ragione, limitate opzioni di trattamento. Il fenomeno ha un impatto maggiore nei Paesi dell'Europa meridionale e orientale. Tuttavia, rispetto agli anni passati, si intravede qualche piccolo segnale di miglioramento
La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici in Europa resta alta e una quota consistente di malati colpiti da infezioni ha, per questa ragione, limitate opzioni di trattamento. Il fenomeno ha un impatto maggiore nei Paesi dell'Europa meridionale e orientale. Tuttavia, rispetto agli anni passati, si intravede qualche piccolo segnale di miglioramento. Sono queste le tendenze che emergono dal rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall'Ufficio europeo dell'Oms.
Il rapporto si riferisce al 2021 e - spiegano gli estensori - le tendenze "variano ampiamente a seconda della specie di batteri, del gruppo di antibiotici e della regione geografica". Pur con una forte variabilità tra i Paesi, in generale, il rapporto fotografa un lieve calo della resistenza tra il 2017 e il 2021 per i batteri Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae (ma solo limitata ad alcuni antibiotici), Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. Si osserva però un aumento delle percentuali di resistenza ai carbapenemi in K. pneumoniae e Acinetobacter spp. e alla vancomicina di E. faecium. Trend analoghi sono stati osservati in Italia.
Il rapporto rileva, inoltre, gli effetti contrastanti di Covid-19: "durante i primi due anni di pandemia è stata osservata una forte riduzione nel consumo totale di anticorpi per uso sistemico soprattutto nella comunità. I cambiamenti sono stati meno consistenti negli ospedali, con un aumento del consumo di antibiotici di ultima scelta". Inoltre, i ritardi nella diagnosi e nel trattamento dovuti alla pandemia potrebbero aver portato a un maggior numero di trattamenti "a più alto rischio di infezioni con batteri resistenti". Effetto analogo può avere avuto l'alto ricorso alle terapie intensive correlato a Covid.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)