vaccini
21 Marzo 2023 La Commissione europea ha siglato contratti con due case farmaceutiche, Gsk e Seqirus Uk, prenotando vaccini contro l'influenza aviaria che gli Stati membri dell'Ue potrebbero acquistare se un ceppo del virus, che ha iniziato a circolare tra i mammiferi, dovesse passare all'uomo e causare una pandemia
La Commissione europea ha siglato contratti con due case farmaceutiche, Gsk e Seqirus Uk, prenotando vaccini contro l'influenza aviaria che gli Stati membri dell'Ue potrebbero acquistare se un ceppo del virus, che ha iniziato a circolare tra i mammiferi, dovesse passare all'uomo e causare una pandemia. Lo spiega il portavoce dell'esecutivo Ue Stefan de Keersmaecker, durante il briefing con la stampa a Bruxelles.
"Seguiamo con molta attenzione - afferma de Keersmaecker - la situazione dell'influenza aviaria. L'Ecdc ha diffuso recentemente un risk assessment" riguardante questo virus. "Per quanto riguarda i vaccini, esistono. Ce ne sono due autorizzati nell'Ue: la Commissione ha siglato due contratti di prenotazione per l'acquisto congiunto, uno con Gsk e l'altro con Seqirus Uk", precisa. "Dopo una dichiarazione di pandemia di influenza da parte dell'Oms, le compagnie aggiornerebbero i vaccini sui ceppi virali che causano la pandemia. Quindi sì, con i nostri colleghi dell'Ecdc e dell'Hera è una cosa che è molto sul nostro radar e che continuiamo a seguire con attenzione", conclude il portavoce.
Per adesso ci sono due vaccini autorizzati nell'Ue: uno è il Nobilis Influenza H5N2, per il pollame, autorizzato in tutto lo Spazio economico europeo; l'altro il Pa-Olvac+I+E, basato su H6N2 e H9N2, per i tacchini, che è autorizzato in Italia. I contratti siglati dalla Commissione riguardano l'eventuale acquisto di vaccini adattati all'uomo, nel caso in cui il virus dovesse passare all'uomo e diventare facilmente trasmissibile tra gli esseri umani, causando una pandemia. Entrambe le compagnie farmaceutiche produttrici dei vaccini sono britanniche, dunque extra Ue.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)