Farmaci
23 Gennaio 2023 L'Agenzia europea del farmaco Ema, la Commissione europea e i direttori delle agenzie per i medicinali (Hma), attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci, stanno monitorando attentamente il fenomeno della carenza di antibiotici
L'Agenzia europea del farmaco Ema, la Commissione europea e i direttori delle agenzie per i medicinali (Hma), attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci (Mssg), "stanno monitorando attentamente" il fenomeno della carenza di antibiotici" e rispondono alle attuali carenze che interessano l'Unione europea", informa una nota Ue. Mssg e il gruppo di lavoro Spoc (Medicines Shortages Single Point of Contact) specificatamente dedicato alle carenze "continueranno a monitorare da vicino la situazione insieme alla Commissione Ue e agli Stati membri", si legge. "Sulla base delle informazioni delle aziende e delle parti interessate", la previsione è che il quadro carenze "migliorerà nei prossimi mesi".
Una recente ondata di infezioni respiratorie – si spiega nella nota - ha portato a un aumento della domanda di antibiotici come l'amoxicillina, da sola e in combinazione con acido clavulanico, soprattutto nelle formulazioni pediatriche. Inoltre, i ritardi di fabbricazione e i problemi di capacità produttiva hanno generato difficoltà di approvvigionamento che interessano la maggior parte degli Stati membri, ma anche Paesi al di fuori dell'Ue. Per questo l'Ema si è confrontata anche con altri enti regolatori internazionali.
Mssg e Spoc hanno monitorato attentamente la situazione dal novembre 2022 e "diverse misure sono state attuate a livello degli Stati membri, per garantire che i pazienti possano ricevere cure adeguate", assicurano le organizzazioni al lavoro: dall'aumento della capacità produttiva, a strumenti di flessibilità normativa (forniture eccezionali di determinati prodotti o forme non ancora autorizzate; deroghe totali o parziali a particolari requisiti di etichettatura o confezionamento), alla distribuzione temporanea di dosi unitarie.
In ogni caso, "si ricorda a pazienti e operatori sanitari che sono disponibili alternative in caso di carenze" e quanto sia "importante che gli antibiotici vengano usati con prudenza, per mantenerne l'efficacia ed evitare l'antimicrobico-resistenza. Gli antibiotici, compresa l'amoxicillina - si ribadisce - devono essere prescritti solo per trattare le infezioni batteriche. Non sono adatti per il trattamento di infezioni virali come raffreddore e influenza, sui quali non sono efficaci".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/02/2023
L’introduzione di una tassa sulle bevande analcoliche contenenti zucchero, introdotta nel Regno Unito nel 2018, è stata associata a una riduzione dell'8%...
03/02/2023
L’odontoiatria sociale piomba al centro dell’agenda politica. Mentre nella campagna elettorale del Lazio si dibatte sul voucher odontoiatrico per i minori di...
03/02/2023
'I dati illustrati nel documento mostrano una certa omogeneità tra le regioni per i farmaci di fascia A e H. Nel momento in cui l'Agenzia del farmaco rimborsa i...
03/02/2023
Equità di accesso alle cure e supporto sociale per tutti i malati oncologici: questi gli obiettivi che si prefigge la Federazione italiana delle Associazioni di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)