Europa
19 Dicembre 2022 Pochi giorni fa gli Stati membri della UE hanno adottato il nuovo approccio proposto dalla Commissione Europea per migliorare la diagnosi precoce contro il cancro. Gli screening oncologici includono più patologie e più fette di popolazione
Pochi giorni fa gli Stati membri della UE hanno adottato il nuovo approccio proposto dalla Commissione Europea per migliorare la diagnosi precoce contro il cancro. Gli screening oncologici includono più patologie e più fette di popolazione.
Come era stato annunciato a settembre questo nuovo progetto, basato sulle più recenti prove scientifiche, darà la possibilità, a circa il 90% della popolazione europea idonea, di sottoporsi a screening per collo dell’utero, tumore al colon-retto e tumore al seno entro il 2025. Nell’adozione al progetto si prevede anche l’estensione dei programmi di screening ai polmoni ed alla prostata e, nelle situazioni che lo richiederanno, al cancro gastrico. Queste raccomandazioni sono le iniziative più importanti rispetto al Piano europeo della lotta contro il cancro, patologia ormai critica per la maggioranza dei sistemi sanitari mondiali. Secondo il piano europeo, presentato dalla Commissione nel 2021, è stato diagnosticato un tumore a circa 2,7 milioni di persone nell'UE e 1,3 milioni di persone sono decedute a causa della malattia. L'Europa (un decimo della popolazione mondiale) rappresenta oggi un quarto dei casi di cancro nel mondo. L'impatto economico è stato stimato in 100 miliardi di euro all'anno.
In particolare, le raccomandazioni di screening comprendono per il cancro al seno la mammografia per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e suggerita anche tra i 45 e i 74 anni; per il cancro del collo dell'utero si raccomanda il test per il papilloma virus (HPV), considerato la prima pratica da adottare per le donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni, con un intervallo di almeno cinque anni (questo test è già previsto nel nostro paese); per il cancro colonrettale si consiglia il test immunochimico quantitativo delle feci (FIT), indicato come test di screening preferenziale rispetto al test del sangue occulto nelle feci per i soggetti di età compresa tra 50 e 74 anni, utile per indirizzare alla colonscopia di follow-up ai soli soggetti a rischio. Inoltre, gli screening si estendono al cancro al polmone per tutti gli individui ad alto rischio come i forti fumatori o ex fumatori; per il tumore alla prostata, sulla base del test dell’antigene prostatico in combinazione con la risonanza magnetica, si invita a valutare la fattibilità e l’efficacia dello screening per le persone di sesso maschile e infine, per il tumore gastrico si raccomandano test per l'Helicobacter pylori in tutte quelle regioni e fasce di popolazione con elevata incidenza e mortalità alla patologia.
Il commissario europeo per la salute Stella Kyriakides ha recentemente dichiarato che “la diagnosi precoce attraverso lo screening è uno dei pilastri cruciali del piano europeo di lotta contro il cancro. Sono passati quasi 20 anni dall'adozione delle attuali raccomandazioni dell'UE sul cancro al seno, al collo dell'utero e al colon-retto. In questo lasso di tempo la medicina ha fatto progressi incredibili. E inoltre, persistono disparità inaccettabili. Quindi è il momento di agire per ridurre queste lacune".
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)