Login con

Medicina

12 Dicembre 2022

Cancro, puntare su diagnosi e cure precoci. Il punto al 4° Forum europeo

Migliorare gli esiti del cancro in tutta Europa. Con questo obiettivo, in occasione del 4° European Cancer Forum promosso da MSD in partnership con Lung Cancer Europe LuCE e Istituto Svedese di Economia sanitaria IHE, è stata lanciata una “call to action” cui hanno partecipato esperti e rappresentanti a tutti i livelli della comunità oncologica


Cancro, puntare su diagnosi e cure precoci. Il punto al 4° Forum europeo

Migliorare gli esiti del cancro in tutta Europa. Con questo obiettivo, in occasione del 4° European Cancer Forum promosso da MSD in partnership con Lung Cancer Europe LuCE e Istituto Svedese di Economia sanitaria IHE, è stata lanciata una “call to action” cui hanno partecipato esperti e rappresentanti a tutti i livelli della comunità oncologica. L’iniziativa è partita da Cristian-Silviu Busoi – membro del Parlamento europeo – e ha già raccolto i contributi di numerosi esperti e rappresentanti di associazioni e istituti che lavorano a vario titolo in campo oncologico.

La Commissione europea ha recentemente pubblicato una raccomandazione rivista del Consiglio sullo screening del cancro, estendendo lo screening basato sulla popolazione a diversi nuovi tipi di cancro, compreso il cancro ai polmoni.

I tre obiettivi cui punta la Call to Action sono: migliorare la prevenzione, garantire una diagnosi precoce e promuovere l'alfabetizzazione sanitaria; garantire un accesso più rapido dei pazienti ai moderni test e trattamenti diagnostici; migliorare la raccolta di dati sui tassi di trattamento e la loro inclusione nel registro delle disuguaglianze del cancro. Al primo posto della lista degli interventi la necessità di studiare come anticipare la diagnosi – e quindi il trattamento – delle diverse forme di cancro, ponendo l’accento sulle fasi iniziali del tumore. “A cinque anni dalla diagnosi l’85-90% delle presone colpite da un tumore del seno son ancora in vita, mentre per il tumore del polmone questa percentuale scenda al 10% – ha detto Thomas Hofmarcher, direttore della ricerca dell’Istituto di Economia Sanitaria svedese (IHE) e relatore della Call to Action – e questo dipende in grandissima parte dal fatto che la diagnosi del i due tipi di tumore avviene in momenti assai diversi: sempre più precocemente per quello del seno, ancora molto in ritardo per quello del polmone”. “Spesso può essere più frustrante sapere che una soluzione è disponibile in un paese vicino – ha sottolineato Ewelina Szmytke, vice-presidente di Lung Cancer Europe – piuttosto che sapere che non esiste alcuna soluzione disponibile”.

TAG: CANCRO, EUROPA, SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top