Login con

Intervista

02 Maggio 2024

Strategie vaccinali, Cavaleri (Ema): l’obiettivo è la cooperazione internazionale

Le strategie vaccinali sono fondamentali per la sostenibilità, non solo dal punto di vista della salute, ma anche economico.È quanto sottolinea Marco Cavaleri, a capo delle Strategie Vaccinali dell’European Medicines Agency (EMA), in un’intervista a Sanità33


Strategie vaccinali, Cavaleri (Ema): l’obiettivo è la cooperazione internazionale

Le strategie vaccinali sono fondamentali per la sostenibilità, non solo dal punto di vista della salute, ma anche economico. In quest’ottica è importante, però, “avere una strategia condivisa, attraverso la cooperazione internazionale: nell’ambito delle vaccinazioni non si può lavorare in isolamento, ma è opportuno trovare una strategia comune per l’Europa e per tutto il mondo”. È quanto sottolinea Marco Cavaleri, a capo delle Strategie Vaccinali dell’European Medicines Agency (EMA), in un’intervista a Sanità33.



Secondo l’esperto, “le malattie infettive sono ancora diffuse e possono causare problemi sanitari di dimensioni globali. Per questo, non possiamo abbassare la guardia e dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, in primis i vaccini”. Con i cambiamenti climatici e ambientali, infatti, vi è un contatto maggiore tra uomo e virus animali, per cui è facilitato il cosiddetto “spill-over”, ovvero “la potenziale trasmissione degli agenti patogeni all’uomo, dove possono ricombinarsi, adattarvisi e causare emergenze o pandemie. Quindi dobbiamo essere preparati – prosegue Cavaleri – e lavorare sui vaccini per svilupparli prima di una eventuale crisi, senza aspettare di essere in emergenza sanitaria”.

Il pericolo, anche a livello di decisori politici, è di "dimenticarsi della lezione del Covid. Basta vedere come ancora oggi, patogeni quali il comune morbillo causa focolai estremamente gravi con una mortalità infantile non accettabile vista la disponibilità di vaccini che possono prevenire la malattia”, osserva il capo delle Strategie Vaccinali dell’Ema, augurandosi che l’Europa possa tornare presto a una posizione di leadership nel campo dell’innovazione e della produzione di vaccini, “come era una decina di anni fa. Bisogna investire in quest’area – conclude Cavaleri -, in modo congiunto per abbattere i costi e agire in modo efficiente”. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top