Login con

Farmaci

11 Aprile 2024

Riforma farmaceutica Ue, il Parlamento europeo approva. Ora al via i negoziati

L'Eurocamera riunita in plenaria a Bruxelles ha adottato la sua posizione sulla revisione della legislazione farmaceutica - comprendente una nuova direttiva (adottata con 495 voti favorevoli, 57 contrari e 45 astensioni) e un regolamento


Riforma farmaceutica Ue, il Parlamento europeo approva. Ora al via i negoziati

Accesso ai medicinali a prezzi bassi, sostenibilità dell'industria farmaceutica, ma anche iniziative contro la resistenza agli antimicrobici. L'Eurocamera riunita in plenaria a Bruxelles ha adottato la sua posizione sulla revisione della legislazione farmaceutica - comprendente una nuova direttiva (adottata con 495 voti favorevoli, 57 contrari e 45 astensioni) e un regolamento (adottato con 488 voti favorevoli, 67 contrari e 34 astensioni) - ed è ora pronta al negoziato con gli Stati membri al Consiglio Ue che sarà avviato ormai nella prossima legislatura.  Parte centrale della riforma è la revisione dell'attuale sistema degli incentivi all'industria pharma, principalmente per migliorare l'accesso ai farmaci innovativi. Per sostenere l'innovazione e l'immissione in commercio di medicinali d'avanguardia, gli eurodeputati spingono per l'introduzione di un periodo di protezione dei dati (durante il quale altre aziende non possono accedere ai dati sui prodotti) di sette anni e mezzo (la proposta della Commissione era di 8 anni), oltre a due anni di protezione del mercato, durante i quali i prodotti generici, ibridi o biosimilari non potranno essere immessi in commercio.  Secondo il mandato, le case farmaceutiche potrebbero chiedere un'estensione del periodo di protezione dati in alcuni casi: di fronte a un'esigenza medica insoddisfatta, se sul prodotto vengono condotti studi clinici comparativi e se una quota significativa dei costi del prodotto per la ricerca e lo sviluppo si svolgono nell'Ue. Quanto ai farmaci antimicrobici, per spingere la ricerca i deputati vogliono introdurre "premi per l'ingresso nel mercato" e un "voucher di esclusiva dei dati trasferibili" per gli antimicrobici prioritari, che prevede un massimo di 12 mesi aggiuntivi di protezione dei dati per ogni farmaco autorizzato.

TAG: FARMACEUTICA, FARMACOVIGILANZA, LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top