Login con

Europa

05 Febbraio 2024

Iss: una mappa dei centri per il sostegno ai papà. Il progetto europeo 4E-PARENT

Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti dalla nascita, in maniera concreta ed empatica. Sono i cardini del progetto europeo 4E-PARENT. Ecco le quattro "E" riepilogano i presupposti del progetto


Iss: una mappa dei centri per il sostegno ai papà. Il progetto europeo 4E-PARENT

Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti dalla nascita, in maniera concreta ed empatica. Sono i cardini del progetto europeo 4E-PARENT. Le quattro "E" riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario ed equo, Engaged che richiama la partecipazione attiva e Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il progetto, che si avvale di un finanziamento europeo, vede l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) capofila, e si arricchisce di una mappa pubblicata sul sito www.4e-parentproject.eu delle risorse di sostegno per i padri, che contiene informazioni sui diversi gruppi di sostegno ai padri e partner presenti sul territorio italiano, rendendo più visibili e facilmente accessibili le risorse disponibili, dai percorsi di accompagnamento alla nascita ai gruppi di ascolto. Le risorse per il sostegno ai padri sono consultabili sia attraverso una mappa territoriale delle Regioni italiane, sia attraverso una suddivisione per ambiti tematici. Inoltre, per ogni risorsa indicata sulla mappa viene fornita una breve descrizione delle attività svolte, dei loro destinatari, indirizzi e numeri di telefono per prendere contatto. La mappa è aggiornata periodicamente. Il progetto 4E-PARENT vede la partecipazione di diversi partner: il Centro per la salute del bambino (CSB), l'associazione il Cerchio degli Uomini, l'agenzia di editoria scientifica Zadig, la società di consulenza Deep Blue, la Rete degli uomini Maschile Plurale, la rete per lo sviluppo delle bambine e dei bambini International Step by step Association (Issa) e può contare inoltre sul supporto del Comitato Italiano per l'Unicef, dell'Associazione culturale pediatri (Acp) e dell'Istituto Ricerca Intervento Salute (Iris). Il coinvolgimento da subito, pratico ed empatico, del padre nella genitorialità - afferma ormai da tempo la letteratura scientifica - ha esiti positivi per lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei bambini, crea fin dall'inizio un forte legame affettivo, migliora la salute psico-fisica dei bimbi e della madre e contribuisce alla parità fra uomini e donne e al contrasto alla violenza domestica.

TAG: PROGETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top