Login con

Giornata mondiale cancro

02 Febbraio 2024

Tumori, Oms Europa: mortalità in aumento entro il 2045. Non tagliare sulla sanità

"Non tagliare sulla sanità". Perché "con una persona su 4 che nella regione europea dell’Oms rischia di ammalarsi di cancro nel corso della vita", questo "non è il momento di tagliare il bilancio sanitario dell'Ue". È il monito lanciato da Hans Kluge, direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa


Tumori, Oms Europa: mortalità in aumento entro il 2045. Non tagliare sulla sanità

"Non tagliare sulla sanità". Perché "con una persona su 4 che nella regione europea dell’Oms rischia di ammalarsi di cancro nel corso della vita", questo "non è il momento di tagliare il bilancio sanitario dell'Ue". È il monito lanciato da Hans Kluge, direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa, in vista del World Cancer Day che si celebra il 4 febbraio.
Nuovi dati dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) - che ha pubblicato le ultime stime sul peso dei tumori nel mondo, inclusa un'istantanea sulla regione europea dell'Oms formata da 53 Paesi tra Europa e Asia centrale - indicano che "la regione europea Oms vedrà un aumento del 38% dei morti di cancro entro il 2045”, sottolinea il direttore. "I tumori più mortali per gli uomini nella nostra regione sono quelli al polmone, al colon-retto e alla prostata, mentre le donne muoiono più spesso per tumori al seno, ai polmoni o al colon-retto". Un dato particolarmente "preoccupante - evidenzia Kluge - è che l'analisi rileva come il cancro sia più mortale nei Paesi a reddito medio-basso, rispetto a quelli ad alto reddito". Un segno delle "numerose disuguaglianze sanitarie che ancora persistono nella nostra regione". Da qui l'avvertimento: "In un momento in cui i finanziamenti alla sanità sono sempre più sotto pressione in tutta Europa, rischiamo di annullare decenni di progressi volti a migliorare la salute e il benessere di milioni di persone".
"La diagnosi, il trattamento e la sopravvivenza non dovrebbero dipendere da dove si nasce o da quanto si guadagna", afferma il direttore dell'Oms Europa. "Sconfiggere il cancro deve essere un impegno di tutta la società, coinvolgendo ogni sua parte lungo tutto il percorso assistenziale. Mentre usciamo dalla pandemia di Covid-19 - conclude Kluge - il mio messaggio a tutti, politici e cittadini, è che abbiamo bisogno di più salute, non di meno".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top