Login con

Farmaci

04 Ottobre 2023

Farmaci generici, Medicines for Europe: subito legge per la sicurezza dei medicinali

In vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali, Medicines for Europe chiede una legge europea sulla sicurezza dei medicinali


È necessario lavorare a una legge europea sulla sicurezza dei medicinali che, insieme alla revisione della legislazione farmaceutica dell’UE, favorisca accesso equo e fornitura più sicura di medicinali fuori brevetto a milioni di pazienti che ne hanno bisogno. È l’appello di Medicines for Europe - l’associazione europea delle industrie produttrici di farmaci generici equivalenti, biosimilari e value added medicines - in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali.

Elisabeth Stampa: strategie per garantire sicurezza e forniture di farmaci 
L’associazione richiama il rapporto “Resilient EU2030”, recentemente pubblicato dalla presidenza spagnola del Consiglio dell’UE in cui si sottolinea che l’obiettivo del Consiglio europeo del 6 ottobre è “rafforzare le catene di approvvigionamento, la capacità produttiva e, in definitiva, aprire la strada all’autonomia strategica nel settore di farmaci senza brevetto e API (principi attivi)”.
L’industria dei medicinali generici equivalenti e biosimilari, ricorda l’associazione, è “partner naturale degli obiettivi identificati a livello europeo e pienamente sostenuti dai capi di Stato dell’UE con la richiesta avanzata a maggio di una legge ad hoc sui farmaci critici”.
La discussione al Consiglio europeo, commenta la presidente di Medicines for Europe Elisabeth Stampa, “non potrebbe essere più tempestiva” e riassume le strategie da adottare in Europa per arrivare a bersaglio:
•        riforma del mercato e del sistema di acquisto delle gare che valorizzi la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali, per prevenire il consolidamento ed evitare la dipendenza da altri territori;
•        investimenti provenienti da fondi UE e aiuti di Stato in nuovi processi di produzione più ecologici e sicuri per farmaci essenziali e API;
•        digitalizzazione del sistema normativo mettendo a sistema le banche dati nuove e quelle esistenti, come il sistema di serializzazione dell'UE, per migliorare la capacità di prevedere le carenze e gestire in modo solidale quelle che si verificano negli Stati membri;
•        chiaro sistema di proprietà intellettuale che incoraggi il lancio senza ritardi dei farmaci generici e che ne impedisca la delocalizzazione forzata dello sviluppo e della produzione;
•        Maggiore cooperazione con i principali partner produttivi internazionali come Stati Uniti, India e altri.

TAG: FARMACEUTICA, MEDICINALI

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top