Login con

vaccini

26 Maggio 2023

Vaccini Covid, accordo Ue-Pfizer su consegne. Ecco cosa prevede

La Commissione europea ha raggiunto un accordo con BioNTech-Pfizer che modifica i contratti in vigore, riducendo la quantità di dosi di vaccino anti-Covid preacquistate dagli Stati membri dell'Ue ed estendendo il periodo in cui le fiale verranno consegnate


Vaccini Covid, accordo Ue-Pfizer su consegne. Ecco cosa prevede

La Commissione europea ha raggiunto un accordo con BioNTech-Pfizer che modifica i contratti in vigore, riducendo la quantità di dosi di vaccino anti-Covid preacquistate dagli Stati membri dell'Ue ed estendendo il periodo in cui le fiale verranno consegnate.

L'accordo è stato raggiunto, spiega la Commissione, dopo lunghi negoziati condotti per conto degli acquirenti da una squadra composta da rappresentanti dell'esecutivo Ue e da esperti degli Stati membri. I ministri della Salute, tra cui Orazio Schillaci, avevano chiesto infatti a gran voce la rinegoziazione dei contratti nel Consiglio Salute dello scorso dicembre.

È prevista una riduzione della quantità di dosi preacquistate dagli Stati membri in base al contratto: dietro pagamento di una commissione (non si sa a quanto ammonti, visto che la Commissione non ha mai pubblicato i prezzi pattuiti con il fornitore: il comunicato e le Q&A allegate non danno dettagli), le dosi acquistate in origine saranno convertite in ordini opzionali. La commissione versata sarà deducibile dal prezzo che gli Stati membri dovrebbero pagare per ogni dose aggiuntiva opzionale, nel caso in cui dovessero decidere di attivarle in futuro. È stata concordata un'estensione del periodo in cui gli Stati potranno avere consegne di vaccini, fino a 4 anni a partire da ora. Resta la possibilità di accedere a dosi ulteriori, fino a raggiungere il volume precedentemente contrattato, nel caso in cui la situazione epidemiologica dovesse deteriorarsi. È previsto un accesso continuo ai vaccini adattati alle nuove varianti, una volta autorizzati dai regolatori.

Con l'accordo siglato con BioNTech-Pfizer, commenta via social la commissaria alla Salute Stella Kyriakides, "garantiamo un accesso continuo ai vaccini" anti-Covid "nei prossimi anni, rafforzando la preparazione europea".

TAG: UNIONE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top