Login con

02 Maggio 2023

Farmaci, Aifa: ridotti i tempi di autorizzazione al rimborso


Farmaci, Aifa: ridotti i tempi di autorizzazione al rimborso

Diminuisce, dal 2018 al 2021 la durata del procedimento di autorizzazione per le procedure di prezzo e rimborso dei farmaci in Italia. Lo rende noto l'Agenzia Italiana del Farmaco, che ha condotto un aggiornamento sulle tempistiche. Mentre il numero delle richieste di rimborsabilità è costante: sono in media 824 l'anno e nel 55% dei casi riguardano i farmaci generici e biosimilari.

Il tempo che intercorre tra il parere positivo dell'Ema e la data di decisione da parte della Commissione Europea, nel periodo 2018-2022, è stato in media intorno ai 2 mesi per i farmaci non generici e tra i 2-3 mesi per i farmaci generici. 

Il tempo tra la data della decisione della Commissione Europea e la data di presentazione in Aifa dell'istanza di Prezzo e Rimborso da parte dell'azienda farmaceutica, è in media dai 6 ai 12 mesi per i farmaci non generici e dai 7 mesi e ad oltre un anno per i generici. Il tempo di verifica amministrativa si è ridotto da 8 a 2 giorni per i farmaci generici e 4 giorni per i non generici. La durata complessiva del procedimento, dalla data di avvio alla data di conclusione, includendo i tempi di valutazione da parte delle commissioni consultive di Aifa, è diminuita dal 2018 al 2021 passando in media da 10 a 8 mesi per i farmaci non generici e intorno ai 2-3 mesi per i farmaci generici. Infine, il tempo di trasmissione in Gazzetta Ufficiale, che misura i giorni dalla data di approvazione da parte del CdA fino alla pubblicazione, è passato da poco più di 2 mesi nel 2018 a 2 mesi nel 2021. 

TAG: AIFA, AIC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top