Pharma
26 Aprile 2023 Ricercatori americani hanno messo a punto una rivoluzionaria stampante portatile per produrre vaccini efficaci e resistenti, che si mantengono stabili per mesi a temperatura ambiente, senza dover fare affidamento alla catena del freddo. I vaccini sono prodotti in forma di cerotto
Ricercatori americani hanno messo a punto una rivoluzionaria stampante portatile per produrre vaccini efficaci e resistenti, che si mantengono stabili per mesi a temperatura ambiente, senza dover fare affidamento alla catena del freddo. I vaccini sono prodotti in forma di cerotto, tappezzati di minuscoli aghi dai quali il principio attivo potrà entrare in circolo attraverso la pelle senza bisogno di iniezione. Ad aprire a questa possibilità “su richiesta", uno studio del Mit - Massachusetts Institute of Technology pubblicato su 'Nature Biotechnology'. Gli scienziati americani hanno messo a punto un prototipo di stampante portatile in grado di fabbricare 100 cerotti in 48 ore, ma assicurano che una prossima versione potrà garantire una capacità produttiva ancora più alta, allargando l'accesso globale all'immunizzazione salvavita. Compresa la vaccinazione con anti-Covid a mRna, come i ricercatori hanno dimostrato grazie a un esperimento condotto nei topi, ottenendo una risposta immunitaria paragonabile a quella dei vaccini somministrati con puntura tradizionale.
I vaccini formato patch, cerotti delle dimensioni di un'unghia di pollice, sono in fase di sviluppo contro diverse malattie, tra cui poliomielite, morbillo e rosolia. Prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19, l'obiettivo degli studiosi del Mit era costruire un dispositivo in grado di produrre e distribuire velocemente vaccini in caso di epidemie come Ebola. Poi è arrivato Sars-CoV-2 e il team ha provato a incorporare nei cerotti con microaghi vaccini anti-Covid a mRna.
L''inchiostro' usato per stampare gli aghetti contiene molecole di vaccino incapsulate dentro nanoparticelle di grasso che aiutano il principio attivo a conservarsi per tempi prolungati; include inoltre polimeri che, adeguatamente combinati e modellati, possono restare stabili per settimane o mesi anche a temperatura ambiente o superiore. I ricercatori hanno scoperto che un mix di polivinilpirrolidone e alcol polivinilico in parti uguali combinava al meglio rigidità e stabilità. All'interno della stampante, un braccio robotico inietta l'inchiostro vaccinale negli stampi a microaghi. Una camera a vuoto sottostante aspira l'inchiostro fino in fondo, assicurandosi che raggiunga la punta degli aghi. Una volta preparati i cerotti impiegano un paio di giorni per asciugarsi, poi sono pronti all'uso o alla conservazione.
Nell'esperimento sui topi, attraverso una tecnica a fluorescenza gli scienziati hanno innanzitutto verificato che i vaccini-cerotto si mantenevano attivi anche se conservati a 25 gradi Celsius (temperatura ambiente) per un massimo di 6 mesi o a 37 gradi per un mese. Successivamente hanno vaccinato i topi con due dosi di vaccino a microaghi, a 4 settimane di distanza, misurando la risposta anticorpale degli animali al coronavirus pandemico. È così risultato che i topi immunizzati con il vaccino a mRna su cerotto hanno mostrato una risposta simile a quelli che avevano ricevuto una classica iniezione del vaccino a mRna tradizionale. La stessa "forte risposta anticorpale" è stata osservata vaccinando i topi con cerotti a microaghi conservati a temperatura ambiente per un massimo di tre mesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
21/09/2023
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
21/09/2023
Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...
21/09/2023
In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)