Login con

Farmaci

21 Febbraio 2023

Emicrania, Fda designa come rivoluzionario farmaco digitale

L'emicrania si potrà curare e prevenire con 'farmaci digitali': nessuna sostanza da ingoiare o iniettare, si tratta di terapie basate su piattaforme digitali che sfruttano la capacità di modificare i comportamenti con un impatto sull'attività neurale dei pazienti che gestiranno la terapia tramite un'app


L'emicrania si potrà curare e prevenire con 'farmaci digitali': nessuna sostanza da ingoiare o iniettare, si tratta di terapie basate su piattaforme digitali che sfruttano la capacità di modificare i comportamenti con un impatto sull'attività neurale dei pazienti che gestiranno la terapia tramite una app.

La Food and Drug Administration (FDA) ha appena riconosciuto lo status di "rivoluzionario" (la designazione Breakthrough Device Designation) a un potenziale nuovo farmaco digitale prescrivibile per l'emicrania episodica.
Prodotta dalla Click Therapeutics, di New York, la terapia digitale si chiama CT-132 ed è attualmente in fase di sviluppo come trattamento preventivo aggiuntivo per l'emicrania episodica (quattro o più giorni di emicrania al mese) nelle persone di età pari o superiore a 18 anni. A soffrire di emicrania nel mondo è il 12% della popolazione in media, e una vasta maggioranza soffre appunto della forma episodica; quindi, questo tipo di terapie non farmacologiche potrebbe avere un impatto importante sulla gestione della malattia.

Come per le altre terapie digitali sviluppate dall'azienda newyorkese, la soluzione di Click per l'emicrania si basa sul sistema software dell'azienda, la piattaforma Click Neurobehavioral Intervention. La piattaforma utilizza tecnologie di apprendimento automatico e di analisi dei dati per vagliare le informazioni dei pazienti e adattare meglio le applicazioni terapeutiche a ogni singolo paziente. La app funziona guidando gli utenti attraverso una serie personalizzata di "missioni" - obiettivi da perseguire - a breve e lungo termine che mirano a insegnare nuovi comportamenti e routine che possono aiutare gli utenti a evitare l'insorgenza dell'emicrania. L'azienda ha dichiarato di aver avviato e in parte completato 3 studi clinici su CT-132, che spera possano fornire le evidenze scientifiche per richiedere l'approvazione normativa e l'immissione sul mercato della sua terapia digitale. Se autorizzato, il programma di trattamento dell'emicrania di Click sarà disponibile per le persone di età pari o superiore ai 18 anni solo con prescrizione medica.


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top