Login con

Ricerca

16 Dicembre 2022

Cardiologia, cresce uso delle tecnologie in aiuto allo specialista

Il futuro del cuore lo avremo sempre di più anche in tasca, grazie agli smartphone che ci aiuteranno a prevenire le malattie cardiovascolari.  A tracciare il quadro la Società italiana di cardiologia 


Cardiologia, cresce uso delle tecnologie in aiuto allo specialista

"Il futuro del cuore lo avremo sempre di più anche in tasca, grazie agli smartphone 'sentinelle' di salute, che ci aiuteranno a prevenire le malattie cardiovascolari, fino agli algoritmi di intelligenza artificiale che segneranno sempre di più la pratica clinica cardiologica per diagnosi maggiormente su misura e accurate". A tracciare il quadro la Società italiana di cardiologia (Sic), riunita a Roma, fino al 18 dicembre, per l'83esima edizione del congresso nazionale.


"E' ormai dimostrato che gli smartphone possono diventare anche veri e propri coach digitali che ci ricordano di assumere le terapie, di fare abbastanza movimento o di mangiare in maniera corretta. Un utente medio apre il telefonino 69 volte al giorno: se lo trasformiamo in uno strumento di supporto per la salute cardiovascolare potrà rivelarsi un vero alleato di salute", dice Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto Sic. Anche sul fronte diagnostico la medicina digitale ha registrato progressi e il futuro è monitorare la fibrillazione atriale con una App.


"Secondo uno studio presentato al congresso europeo dello scorso agosto - ricordano gli esperti - lo screening con lo smartphone individua più del doppio dei casi di aritmia cardiaca spesso asintomatica, rispetto a quello effettuato con sistemi tradizionali. Il telefonino è più bravo a riconoscere le anomalie del ritmo cardiaco e a suggerire il ricorso alle più opportune terapie". Attualmente 

l'intelligenza artificiale, inoltre, aiuta lo specialista nell'interpretazione dei dati e delle immagini acquisite tramite Ecg, Tac coronarica o Rm per migliorare ad esempio la valutazione ecocardiografica della funzionalità ventricolare sinistra o della gravità di una stenosi aortica. "La svolta del prossimo futuro sarà quello di integrare questi dati con altri relativi alla storia clinica del paziente per ottenere informazioni personalizzate sulla prognosi, sulla valutazione del rischio di malattie cardiache e sull'impostazione di trattamenti realmente su misura", concludono gli specialisti.

TAG: CARDIOLOGIA, SMARTPHONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top