ITTBIOMED
11 Marzo 2024 Paola Bagnoli, Head of Technology Transfer presso l'Ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio, parte del Gruppo San Donato, all'interno di MIND- Milano Innovation District, e Giorgio Racagni, Professore Emerito di Farmacologia presso l'Università di Milano, parlano di come l'innovazione tecnologica possa passare dalla ricerca al reparto ospedaliero e dell'importanza dei brevetti nel promuovere l'innovazione
Paola Bagnoli ricopre il ruolo di Head of Technology Transfer presso all'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, una delle ancore dl MIND-Milano Innovation District. Gli IRCCS rappresentano i luoghi ideali per il trasferimento tecnologico nel settore biomedico. Infatti, spiega l'esperta, "Il processo di trasferimento tecnologico mira a sostenere ricercatori e clinici nel fare ricerca e nel trasferire i risultati dei loro studi dai laboratori, al reparto ospedaliero, fino ai pazienti. Questi percorsi non sono sempre processi lineari ma possono portare a risultati importanti." Uno dei "fiori all'occhiello" è proprio lavorare con un approccio di "medicina traslazionale".
Infine, per passare dalla ricerca al mercato, "abbiamo bisogno di coinvolgere le aziende come stakeholder e la proprietà intellettuale è cruciale per ottenere il loro impegno. Ecco perché esiste il brevetto. È lo strumento principale della proprietà industriale per proteggere i risultati della nostra ricerca". Ma, aggiunge Bagnoli, "il brevetto non è il punto di arrivo della ricerca, è il punto di partenza per le attività di trasferimento tecnologico. Dalla ricerca alla protezione della proprietà intellettuale e quindi allo sviluppo commerciale della tecnologia. Lavorare con le aziende, con fondi di venture capital che investono nelle startup e la proprietà intellettuale è proprio il punto di partenza".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...
15/07/2025
Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)