Telemedicina
14 Ottobre 2022 La Conferenza Stato-Regioni del luglio 2020 ha definito criteri gestionali, tassonomie e linee guida operative per garantire trasparenza dei tempi di attesa, informatizzazione del processo chirurgico con raccolta dati e monitoraggio, rispetto delle pratiche di sicurezza e valutazione delle prestazioni
La Conferenza Stato-Regioni del luglio 2020 ha definito criteri gestionali, tassonomie e linee guida operative per garantire trasparenza dei tempi di attesa, informatizzazione del processo chirurgico con raccolta dati e monitoraggio, rispetto delle pratiche di sicurezza e valutazione delle prestazioni.
Lo stop causato dalla pandemia ha provocato l’accumularsi dell’arretrato di interventi chirurgici (28 milioni a livello mondiale solo nelle 12 settimane di picco pandemico) che a oggi, sperando che non arrivi una nuova ondata, devono essere smaltiti. Questo determina una maggiore esigenza, rispetto al passato, in una gestione più efficiente del blocco operatorio.
La necessità di una maggiore efficienza anche del blocco chirurgico, il controllo dei costi e un utilizzo razionale dei fondi del PNRR, spingono verso l’approfondimento e l’utilizzo dell’Operating Room Management (ORM), un nuovo approccio strategico che consente la programmazione del governo del percorso del paziente chirurgico. Gli ORM rientrano tra gli strumenti per cui le strutture sanitarie possono accedere alle risorse della componente “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale” della Missione 6 del PNRR, che complessivamente ammonta a 15,63 miliardi di euro.
Il tema viene affrontato in un articolo e un editoriale pubblicati su CWI DigitalHealt. Ecco i due articoli
https://www.cwi.it/digitalhealth/software-sanita/operating-room-management-e-digitalizzazione-del-blocco-operatorio-150566
https://www.cwi.it/digitalhealth/software-sanita/operating-room-management-il-nuovo-strumento-per-la-gestione-del-blocco-operatorio-150802
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)