sanità
05 Ottobre 2023 È stata presentata il 13 settembre, a Milano, la piattaforma ITTBiomed, parte di una nuova iniziativa che comprende una testata e un luogo virtuale per facilitare il dialogo tra diversi stakeholder sui temi di ricerca di base e traslazionale in ambito biotech e farmaceutico. La piattaforma, presentata da Edra nel forum ITTBiomed
È stata presentata il 13 settembre, a Milano, la piattaforma ITTBiomed, parte di una nuova iniziativa che comprende una testata e un luogo virtuale per facilitare il dialogo tra diversi stakeholder sui temi di ricerca di base e traslazionale in ambito biotech e farmaceutico. La piattaforma, presentata da Edra nel forum ITTBiomed, Innovation & Technology Transfer in Biomedicine tenuto al Milano Innovation District-MIND, ha la sponsorizzazione di Lendlease e avente media partner il progetto europeo T-factor”.
Diversi i rappresentanti di istituzioni e società che si occupano di mettere a regime il trasferimento dell’innovazione e che sono intervenuti alla presentazione della piattaforma. Emanuele Monti, consigliere della Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di “mettere al centro la collaborazione pubblico-privato e l’investimento sulla tecnologia life science.
L’esempio è MIND – Founding Partner di ITTbiomed-, che trasforma un luogo iconico, quello dell’Expo, in un luogo del futuro, dell’innovazione”. La Regione Lombardia sta lavorando su questo, sottolinea il consigliere, parlando, nel concreto, della Fondazione FITT, “che favorisce il trasferimento tecnologico tra gli IRCCS, quindi ospedali, università e centri di ricerca messi a sistema per una progettualità che guarda alla ricerca e all’innovazione”.
Alla presentazione ha partecipato anche Fiorenza Lipparini, strategic partner MIND e co-founder and Managing Partner di PlusValue, che ha osservato l’importanza del progetto MIND in relazione alla piattaforma.
“Stiamo costruendo un pezzo di città, ma stiamo soprattutto costruendo un distretto che ha lo scopo di accelerare l’innovazione, quindi la trasformazione dei risultati di ricerca in prodotti e servizi innovativi, con una grande focus sulle scienze della vita. Abbiano moltissimo da dare a livello di innovazione – ha detto Lipparini -, speriamo anche attraverso la creazione di un nuovo modello di rigenerazione della città”.
Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta, uno spinoff dell’Ospedale San Raffaele di Milano che dal 2014 si occupa di terapia cellulare per la cura dei tumori e che nel 2021 si è quotato al Nasdaq, ha osservato come la società da lui diretta sia essa stessa “esempio di un technology transfer. Genenta – ha raccontato Paracchi - è partita dall’accademia, dai brevetti dell’accademia, ha coinvolto l’ospedale e altri partner dell’iniziativa che sono diventati poi i detentori dei brevetti, per arrivare alla pratica clinica”.
Mentre Marco Baccanti, Direttore Generale FITT, che riunisce i quattro principali IRCCS della Regione Lombardia, ha spiegato che la Fondazione ha “lo scopo di supportare le attività di trasferimento tecnologico e questa rivista che nasce oggi sarà una leva importante per aiutarci nella capacità di relazione con tutti i partner che devono costruire la catena del valore, che parte dall’innovazione generata dall’ospedale e arriverà, un giorno, al paziente che beneficerà di quell’innovazione”.
Infine, Fabio Bianco, direttore scientifico dell’incubatore delle start-up delle scienze della vita, Bio4dreams, ha sottolineato che “per noi è una felicità poter partecipare al lancio di questa piattaforma, che crediamo possa dare veramente un impulso al settore tecnologico biomedicale perché c’è bisogno di aggregare in una realtà, quella italiana, che ha tantissima innovazione, ma spesso in modo frammentario”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)