Telemedicina
10 Agosto 2023Dalle prescrizioni di farmaci anticoncezionali alle emicranie, alle irritazioni degli occhi. Amazon lancia un nuovo business: Amazon Clinic
Dalle prescrizioni di farmaci anticoncezionali alle emicranie, alle irritazioni degli occhi. Amazon lancia un nuovo business: Amazon Clinic, un portale che offre assistenza sanitaria ai clienti che necessitano di cure per problemi di salute comuni. Non è necessario avere un appuntamento o un’assicurazione, e il costo è visibile prima di rivolgersi al medico. Il servizio è stato lanciato sul mercato americano a novembre dello scorso anno e oggi è arrivato a coprire tutti e 50 gli stati americani più il Distretto di Columbia. «Come abbiamo reso popolare e alla portata di tutti la consegna dei pacchi, così porteremo la sanità a tutti e in ogni luogo», dichiara il fondatore Jeff Bezos che assicura che il successo è già superiore alle previsioni. Dopo l’America, il servizio potrebbe arrivare anche in Europa.
Con questa strategia Amazon mira direttamente alla promozione del suo servizio di farmacia interna, con la distribuzione legata alla sua catena logistica fino sotto casa, ma è possibile comprare i farmaci prescritti anche da qualsiasi altra farmacia. La stima è che il servizio possa coinvolgere in breve tempo 150 milioni di americani. «Essi avranno prestazioni di altissimo livello- assicura Nworah Ayogu, direttore generale di Amazon Clinic- garantiamo la qualità del servizio tramite controlli rigidi». Per il momento, il servizio avviene attraverso singole prestazioni ma sarà presto ampliato a consulti, accompagnamento e controllo delle terapie, esami che possono essere realizzati via video. Per ora un americano può selezionare nel sito Amazon Clinic l'ambito clinico in base ai propri sintomi e verificare il costo della prestazione: 35 dollari per una richiesta tramite messaggistica, oppure 75 dollari per una visita video. L'importo va pagato in anticipo. Si tratta di tariffe convenienti considerando gli alti costi della sanità Usa. Inoltre, non c'è tempo di attesa, ovvero una volta pagato l'importo e cliccato l'ok, si entra in contatto col professionista, a disposizione giorno e notte. Quindi si tratta di un'offerta assai diversa da quella che finora hanno proposto i siti che offrono prestazioni mediche, che prevedono una prenotazione e poi, nella data prescelta, una visita nell'ambulatorio del medico o in videochat. Qui invece un'equipe di medici è perennemente in video e dà una risposta immediata.
E come per tutti i cataloghi di prodotti, l’azienda comunica che nei prossimi mesi il numero di patologie trattate aumenterà ancora. Anche perché queste possono entrare in sinergia con altri prodotti offerti dall’azienda, e l’obiettivo neanche troppo segreto è semplice: battere Apple nel campo sanitario con prodotti hardware indossabili. Finita questa fase pionieristica il servizio potrà partire alla conquista dell'Europa. Sergio Pillon, vicepresidente dell'Associazione italiana di sanità digitale e telemedicina, sostiene: «Negli Usa la telemedicina viene già usata in modo molto sofisticato, permettendo ai poliambulatori di piccoli centri periferici di mettersi in contatto con specialisti di grandi strutture che lavorano a molti chilometri di distanza. Uno dei possibili benefici di uno strumento come Amazon Clinic sarà quello di avvicinare alla medicina non in presenza anche chi non ne fa ancora uso».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)