Login con

Pharma

13 Luglio 2023

Open innovation, partnership scientifica Venture Capital-Recordati

Nuova partnership strategica tra Scientifica Venture Capital, società di venture capital specializzata nel finanziamento di start-up scientifiche e tecnologiche, e Recordati, azienda leader globale nel settore farmaceutico. Lo annuncia in una nota Scientifica Venture Capital


Open innovation, partnership scientifica Venture Capital-Recordati

"Le attuali epidemie di influenza aviaria hanno causato devastazioni nelle popolazioni animali, tra cui pollame, uccelli selvatici e alcuni mammiferi, e danneggiato i mezzi di sussistenza degli agricoltori e il commercio alimentare. Questi focolai pongono rischi continui per l'uomo". Sono virus che "normalmente si diffondano tra gli uccelli, ma il numero crescente di rilevamenti di influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi, che sono biologicamente più vicini agli esseri umani rispetto agli uccelli, solleva la preoccupazione che il virus possa adattarsi per infettare l'uomo più facilmente". È l'alert lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) con la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), e la Woah (Organizzazione mondiale per la salute animale). Le tre agenzie esortano i Paesi a "lavorare insieme in tutti i settori per salvare quanti più animali possibile e proteggere le persone".

A preoccupare è anche che "alcuni mammiferi possano fungere da recipienti di 'mescolamento' per i virus dell'influenza, portando alla comparsa di nuovi patogeni che potrebbero essere più dannosi per gli animali e per l'uomo". Dal 2020, spiegano gli esperti dei tre enti in una nota, una variante di questi virus ha portato a un numero senza precedenti di decessi negli uccelli selvatici e nel pollame in molti paesi in Africa, Asia ed Europa. Nel 2021 il virus si è diffuso in Nord America e nel 2022 in Centro e Sud America. Sempre nel 2022, sono stati 67 i Paesi in 5 continenti che hanno segnalato alla Woah focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 nel pollame e nei volatili selvatici, con oltre 131 milioni di pollame domestico persi. Nel 2023, altri 14 paesi hanno segnalato focolai, principalmente nelle Americhe.

E recentemente, ci sono state segnalazioni crescenti di focolai mortali tra i mammiferi causati anche dai virus dell'influenza A(H5), compresi i virus dell'influenza A(H5N1): 10 paesi in 3 continenti hanno segnalato questi focolai nei mammiferi dal 2022. Ed è probabile che ci siano più Paesi in cui i focolai non sono stati ancora rilevati o segnalati.

Sia i mammiferi terrestri che quelli marini sono stati colpiti, dai visoni d'allevamento in Spagna, alle foche negli Usa e ai leoni marini in Perù e Cile, con almeno 26 specie colpite. I virus H5N1 sono stati rilevati anche in animali domestici come cani e gatti in diversi Paesi, con recenti rilevamenti di H5N1 nei gatti annunciati dalle autorità polacche. "C'è un recente cambiamento di paradigma nell'ecologia e nell'epidemiologia dell'influenza aviaria che ha accresciuto la preoccupazione globale poiché la malattia si è diffusa in nuove regioni geografiche e ha causato insolite morie di uccelli selvatici e un allarmante aumento dei casi di mammiferi", ha affermato Gregorio Torres, direttore del Dipartimento di scienze della Woah. Casi sporadici di A/H5N1 sono stati rilevati anche nell'uomo "ma rimangono molto rari, con 8 casi segnalati da dicembre 2021", si leggeancora nella nota.

"Dalle informazioni disponibili finora, il virus non sembra essere in grado di trasmettersi facilmente da una persona all'altra, ma è necessaria vigilanza per identificare qualsiasi evoluzione che possa cambiarlo", ha sottolineato Sylvie Briand, direttrice dell'area Epidemic e Pandemic Preparedness and Prevention dell'Oms. Mentre sono in corso studi per identificare eventuali cambiamenti nel virus che potrebbero aiutarlo a diffondersi più facilmente tra i mammiferi, compreso l'uomo, "incoraggiamo tutti i Paesi ad aumentare la loro capacità di monitorare questi virus e di rilevare eventuali casi umani - aggiunge l'esperta - Ciò è particolarmente importante in quanto il virus sta ora colpendo contesti con un'esperienza limitata nella sorveglianza dell'influenza aviaria".

TAG: AZIENDE, OSPEDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top