Login con

Eventi

18 Maggio 2023

Mind innovation week, il bilancio dell’evento dedicato alla tecnologia e alla salute digitale

Si è svolto dall’8 al 13 maggio Mind Innovation Week, festival aperto al pubblico con una maratona di 6 giorni di oltre 60 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo


Mind innovation week, il bilancio dell’evento dedicato alla tecnologia e alla salute digitale

Si è svolto dall’8 al 13 maggio Mind Innovation Week, festival aperto al pubblico con una maratona di 6 giorni di oltre 60 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo.
Il nuovo format a cadenza annuale dedicato alle frontiere delle scienze della vita e del vivere urbano è il racconto del popolo del MIND Milano Innovation District, i Minders, a un anno esatto dalla sua inaugurazione al pubblicodalla medicina, alle biotecnologie, dalla genomica alla ricerca clinica, dal restauro alla tecnologia, ma anche le soluzioni per la mobilità green, la sostenibilità energetica e ambientale delle città del futuro.
Sono stati 6 mila i partecipanti, tra cui i rappresentanti di più di 60 aziende, 6 università e centri di ricerca, assessori regionali e comunali, opinion leader del mondo politico e della business community che hanno preso parte agli oltre 100 eventi in programma. A questi si aggiungono i sorrisi di circa un migliaio di bambini e ragazzi che hanno partecipato agli eventi per le scuole.

La MIND Innovation week è stata la cornice scelta di presentazione per nuove tecnologie e progetti di ricerca in corso: dalle smart cities a quelle per la sanità digitale e la genomica, fino a quelle per le aule del futuro, eleggendo MIND a sede dell’innovazione in Italia. La Mind Innovation week ha permesso alle 18 start up accelerate nel distretto di raccontarsi ad un pubblico più ampio, come Kiwibot il cui minirobot su ruote per la consegna a domicilio dei pasti è stata la mascotte di tutti gli eventi.

Nell'ambito della MIND Innovation Week, Edra ha organizzato l'incontro "Alimentazione: tra scienza e falsi miti" con la partecipazione di Annamaria Colao, Chairholder della Cattedra Unesco, "Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile" Università Federico II di Napoli, Chiara Graziadio, Specialista Endocrinologia, AOU Federico II di Napoli e Paola Testori Coggi, Ambassador Federated Innovation @MIND. Al giorno d'oggi grazie agli imponenti progressi di internet risulta molto più facile "informarsi", ma al tempo stesso risulta ancora più facile incappare in aggiornamenti privi di qualsivoglia riscontro scientifico razionale.
L'incontro con la presenza di speaker autorevoli, ha voluto sfatare alcuni di questi miti fornendo risposte chiare e veritiere alle domande del numeroso ed interessato pubblico che ha partecipato all'evento.

Forte del grande riscontro del pubblico, la MIND INNOVATION WEEK si è così affermata come un’occasione unica nel panorama nazionale per la business e tech community, per i professionisti dell’innovazione e i decisori pubblici, desiderosi di incontrarsi, confrontarsi, fare rete e gioco di squadra con l’obiettivo comune di creare una comunità più responsabile, sensibile e connessa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top