Spingere sulla ricerca per sviluppare cure innovative per le malattie neurologiche e psichiatriche. È il messaggio di Robert Giovanni Nisticò, presidente di Aifa, intervenuto alla presentazione...
L’intergruppo, promosso dall'onorevole Patriarca, mira a favorire il dialogo tra istituzioni, pazienti ed esperti italiani nei settori della psichiatria e della neurologia. L’approccio...
Le patologie che colpiscono il sistema nervoso rappresentano una priorità di sanità pubblica, con ricadute profonde sulla vita delle persone e dei loro cari. Il ministero della Salute ha intrapreso...
Sono i dati presentati nel rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato da Angelini Pharma in collaborazione con The European House –...
Oggi, l’Italia investe il 3,4% della spesa sanitaria in salute mentale, una quota ancora insufficiente. Investire il 5% della spesa sanitaria in salute mentale genererebbe benefici economici...
Dare una risposta concreta all’emergenza della salute mentale e porre le basi per una nuova cultura dell’inclusione e del benessere. L’Intergruppo si propone come uno spazio permanente di...
Crescono in Italia le persone prese in carico dai servizi di salute mentale del territorio: +10% nel 2023 rispetto al 2022. Lo certifica il Rapporto sulla salute mentale 2023 pubblicato sul sito del...
“In questo decennio la medicina e la sanità sono state interessate da trasformazioni importanti, è cambiata la gestione di molte di queste patologie - ha rimarcato il ministro - Era doveroso...
La nuova legge di bilancio porterà nel 2025 lo stanziamento per il Fondo sanitario nazionale a 136,5 miliardi di euro
''L'ultimo episodio di violenza a danno di un'infermiera conferma che contro le aggressioni la sola deterrenza non basta. Urge più che mai rilanciare i servizi territoriali". Lo ha sottolineato...
La salute mentale ha bisogno di almeno 2 miliardi in più e del 30% di personale in più, pari a circa 7.500 operatori. Tanti ne mancano infatti per per poter prendere in carico tutte le persone che...
Non solo terapie farmacologiche, ma anche servizi e progettualità per le persone che soffrono di disturbi del cervello - ne abbiamo parlato con Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck...
Boom di richieste di aiuto per problemi di salute mentale tra i giovani. Arriva da ragazzi under 30 il 34% degli Sos lanciati a Soss, servizio di supporto, orientamento e sostegno sociale...
Durante il convegno “Dall’età evolutiva all’età adulta: transizione e tutela della salute mentale – percorsi interdisciplinari e presa in carico”, curato dalla Fondazione Onda ETS sono...
Johnson & Johnson ha voluto promuovere, insieme ai diversi interlocutori del sistema Salute della Regione Lazio, un’iniziativa finalizzata ad individuare proposte in ambito organizzativo e...
L'intesa, firmata nella sede del Ministero dal ministro Orazio Schillaci, dall'Autorità garante Carla Garlatti e dal Presidente dell'Iss Rocco Bellantone, mira a promuovere la tutela dei diritti...
Migliorare la salute del cervello deve essere una priorità assoluta e i leader del G7 possono fare la loro parte per coordinare politiche globali e per adottare un approccio One Health. A...
È iniziata con centinaia di persone per la prima giornata del Festival "Lucca in Mente", l’evento dedicato al benessere psicofisico e alla salute mentale per discutere di letteratura, scienza e...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale, Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la Sicurezza alimentare, ha rilasciato una dichiarazione che sottolinea l'importanza...
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, la Società Italiana di Neurologia ha presentato la Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031 (SISAC)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)