Login con

Ricerca


23/01/2025

mieloma multiplo

Mieloma multiplo di nuova diagnosi, approvazione europea per Isatuximab

L'Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova...

Dica33 ha intervistato, il dottor Davide Petruzzelli presidente dell’Associazione Lampada di Aladino ETS (Ente del terzo settore) per capire come sia possibile migliorare la qualità della vita nei...

La terapia del mieloma multiplo ha avuto una rapidissima evoluzione nell’ultimo decennio con l'ingresso di nuove terapie che hanno modificato sensibilmente l'approccio del clinico e anche il...

Si è raggiunto un accordo con l'Agenzia Italiana del Farmaco sul prezzo e il rimborso di melflufen, commercializzato in Europa con il marchio Pepaxti. Il farmaco è  indicato, in combinazione...

Il CHMP ha raccomandato l’approvazione di isatuximab nell'Unione Europea per il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile al trapianto. Il parere positivo del CHMP si basa...

Dopo 3 anni, 'Il Mieloma Multiplo E TU' diventa 'Io, EMA E TU' e si arricchisce di ulteriori contenuti: oltre al mieloma multiplo ci sarà un focus sulla mielofibrosi, rara neoplasia...

L’arrivo di questa nuova combinazione consentirà ai pazienti di beneficiare di questo nuovo trattamento a uno stadio iniziale della malattia

Il farmaco con somministrazione per via sottocutanea è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre...

Il primo ospedale spagnolo inizierà il trattamento pazienti con melfalan flufenamide (chiamato anche melflufen), farmaco autorizzato nella UE e indicato in associazione con desametasone per il...

La terapia del mieloma multiplo ha avuto una rapidissima evoluzione nell'ultimo decennio con l'ingresso di nuove terapie che hanno modificato sensibilmente l'approccio dei clinici. Lo sottolinea in...

Francesco Di Raimondo, Docente Ordinario di Ematologia all’università degli Studi di Catania, intervistato da Sanità33, fa il punto sulle terapie per il mieloma multiplo e sui nuovi vuoti...

Il punto della situazione sui trattamenti per il mieloma multiplo è offerto da Claudio Cerchione, esperto in Ematologia, dirigente medico ricercatore presso la divisione di Ematologia dell'Istituto...

Per fornire un sostegno concreto ai pazienti con mieloma multiplo e a coloro che se ne prendono cura, Pfizer Italia ha promosso, in collaborazione con l'Associazione italiana contro leucemie,...

Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, il trattamento di belantamab mafodotin (un anticorpo coniugato anti-Bcma) in combinazione con bortezomib e desametasone (BorDex) ha quasi...

Il profilo di efficacia e sicurezza di belantamab mafodotin, indicato nel trattamento del mieloma multiplo (MM) recidivato-refrattario si arricchisce di dati real...

La dr.ssa Anna Lisa Citro, del reparto di Ematologia dell’Ospedale di Legnano (ASST Ovest Milanese) diretto dal dr. Alessandro Corso, descrive l’esperienza maturata finora con questo farmaco ...

L’esperienza maturata con belantamab mafodotin alla Prof.ssa Elena Rossi, docente di Malattie del sangue all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con incarico assistenziale al Servizio...

Janssen annuncia che la Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per talquetamab  per il trattamento di pazienti...

Nel trattamento del mieloma multiplo recidivato-refrattario un grande avanzamento è stato ottenuto negli ultimi anni grazie a belantamab mafodotin (belamaf) e...

Nonostante ci sia stato negli ultimi anni un significativo miglioramento degli esiti nei pazienti affetti da mieloma multiplo dovuto all'introduzione di  nuovi...

Pagina di 2        1    2    Successiva   Ultima  
Filtra per Centro studi americani Agenas Governo e parlamento Pharma Ricerca Europa Farmaci Intervista Vaccini Medici Medicina Telemedicina Sanità Elezioni Ospedali Malattie rare Regioni Diritto sanitario Eventi Libri Covid Leucemia linfatica cronica Politica Formazione Fondazione italiana per il cuore Mieloma multiplo Alzheimer Sclerosi multipla Manovra Malattie respiratorie New normal Davinci salute Natalità work in progress Forum nazionale pharma Aifa Forum sistema salute Farmacistapiù Arithmos al mind Malattie infettive Dispositivi medici Italia-stati uniti: cooperazione internazionale sulle biotecnologie Terapia Giorgia meloni Eufluday Screening neonatale sma Mind Biotech Iss Ssn Schillaci Integratori alimentari 21 invest Omega pharma Aids Suicidio assistito Disturbi alimentari Giornata mondiale cancro Make rlt reality Maculopatie Giornata mondiale malattie rare Giornata mondiale obesità 8 marzo Ittbiomed Speciale covid-19 Academy leaders Premi Business Salute C-suite Piccoe e medie imprese Università Brevetti e segreti Csuite Biotech future 2024 Salute mentale Approvazioni Farmindustria Brevetti Amr Liste attesa Retinopatia diabetica Care 2 cure Ai Intelligenza artificiale Odontoiatria Pnrr Payback Trapianti Lombardia Gaza Lavoro Microbiologia Ue Aggressioni medici Diabetes r-evolution Pneumologia Ircss santa lucia Disforia di genere Cardiologia Congresso esmo Pediatria Ingegneri clinici Oncologia Hiv Commissione ue Virus mpox Tumori Diabete Malattia di alzheimer Ema Digital Rsv Dermatologia Neurologia Clima Peste suina Ectrimis Professioni sanitarie Virus sinciziale Sanità privata Società scientifiche Congressi Anziani Influenza Farmacisti Cure domiciliari Morbillo Fiaso Nomine Social media G7 salute Giornata mondiale del cuore Dolore Cronicità Dl omnibus Gastroenterologia Droghe Senato Anaao Planetary health festival Farmaceutica Allergie Vaiolo delle scimmie Dengue Oms Antonio de palma Assistente infermiere Nursing up Carenza sanitari Fp cgil Pierino di silverio Fnomceo Natalità Artrite reumatoide Psicologi Obesità Nutrizione Terapie innovative Congresso fimmg Reumatologia Patologie vascolari Privacy Alimentazione Pensioni Caregiver Equivalenti Malettie renali Congresso sifact Congresso sifo Emicrania Pfizer Spesa farmeceutica Epatite c Congresso siti Ematologia Spesa farmaceutica G7 Ictus Pronto soccorso Violenza di genere Pandemie Enpam Hta Progetto deestrategy One health Tecnologie per il diabete Astrazeneca Prospettiva salute Ministero della salute Infermieri Endocrinologia Prevenzione Studi clinici Farmacovigilanza Spesa sanitaria Assistenza sanitaria Neuroriabilitazione Enea medtech Epatologia Istat Lea Sisac Aborto Colite ulcerosa Vitiligine Nas Rapporto osmed Logistica Health technology assessment Edilizia sanitaria Scuola Giornata mondiale diabete Asma Maternità surrogata Antibiotici Sif Screening Sciopero medici Rapporto ocse Innovazione Formazione ecm Fondazione fabbrocini Prezzi farmaci Parkinson Immunoterapia Scienze della vita Rapporto svimez Giornata mondiale aids Speciale hiv Welfare Disabilità Epilessia Science for cities Rapporto oasi Sanità territoriale One health ambassador Car-t Immunologia Rapporto censis Salute femminile Oftalmologia Campagna esprimendo Malattia del congo Donazione di sangue Codice della strada Focus on egualia Milleproroghe Malattie croniche Congresso ash Specializzazione Legislazione europea Nomenclatore Federfarma marche Rapporto osservasalute Fondo sanitario Regolamento ue Oncologico Sanita33 Riforma del sistema sanitario Tariffe Autonomia differenziata Fondi sanitari Farmaci veterinari Legge concorrenza Personale sanitario Ricette elettroniche Malaria Olimpiadi Tecnologie sanitarie Medicina rigenerativa Dalle aziende Invecchiamento Dati sanitari Dipendenze Celiachia Inquinamento Contratto sanità Emergenze sanitarie Airc Certificazione Cambiamento climatico Paolo russo Editoriale Golean Influenza aviavia Asl

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top