L'AIFA ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini...
Si stima che in Italia colpisca 17mila persone, ma nonostante sia una malattia rara ha un forte impatto sociale, economico e produttivo sui pazienti e familiari. È la miastenia grave oggetto di...
In Europa oltre 30 milioni di persone convivono con una malattia rara, una condizione che interessa meno di 5 abitanti ogni 10.000. Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, il...
Vertex Pharmaceuticals ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha espresso parere positivo per l'estensione d'indicazione di Kaftrio...
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine indicata per il trattamento di pazienti affetti da...
Giornata Mondiale Malattie Rare
La campagna #UNIAMOleforze, iniziata il 30 gennaio, ha attraversato l’Italia con più di 60 eventi, culminando nel convegno finale a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo. L’incontro ha riunito...
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha annunciato l’imminente pubblicazione di un decreto attuativo che prevede la defiscalizzazione per le aziende che investono nello sviluppo di nuovi...
Sono oltre 2 milioni gli italiani che convivono con una delle circa 8mila malattie rare oggi conosciute, molte delle quali altamente invalidanti e prive di cure risolutive. Per portare all'attenzione...
Giornata Mondiale Malattie Rare
La Società Italiana di Neonatologia, insieme ad UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare e SIMGePeD - Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite, ritiene necessario...
In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, di cui oltre 100mila senza diagnosi. L'ospedale Bambino Gesù, che dal 2014 ha identificato circa 100 nuovi geni malattia, coordina la nascente “Rete...
L'autorizzazione della Commissione europea all'immissione in commercio di acoramidis è un progresso fondamentale nella lotta contro una patologia che ha un impatto devastante sulla vita dei pazienti
La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (Pbc, primary biliary cholangitis) in...
Ecco quali sono alcuni dei vincitori del contest 'Rare reels: Pegaso Goes Digital' dell'Istituto superiore di sanità (Centro nazionale malattie rare) e di Uniamo-Federazione italiana malattie rare
Uniamo e Federchimica Assobiotec hanno avviato un percorso di confronto per migliorare la ricerca sulle malattie rare e garantire ai pazienti un accesso più rapido alle terapie. L’iniziativa...
Tra le 7.000 malattie rare conosciute, almeno il 70% ha origini genetiche. Tuttavia individuare la causa precisa nel DNA può essere estremamente complesso, ma grazie ai recenti progressi, i...
"A breve sarà adottato il regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di attuazione degli incentivi fiscali in favore dei soggetti che si occupano di ricerca finalizzata allo...
Nel 2022 sono arrivate al Registro nazionale malattie rare 35.036 segnalazioni di nuove diagnosi, nel 2023 sono 40.090. L'ambito di malattie rare più certificato nel biennio "è quello delle...
Già nel 2023 Fondazione Telethon si era assunta la responsabilità della commercializzazione della terapia genica per l'Ada-Scid, rara immunodeficienza nota come 'malattia dei bimbi bolla' - terapia...
È stata approvata anche in Italia l’estensione l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio per HYQVIA®, Immunoglobulina umana normale (10%) con ialuronidasi umana ricombinante, come terapia di...
Per tutto il mese di febbraio, oltre 60 eventi si terranno in tutta Italia con la campagna di sensibilizzazione '#UNIAMOleforze' sotto il claim “Molto più di quanto immagini”, culminando il 28...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)