L'approvazione del Piano nazionale malattie rare anche da parte della Conferenza Stato-Regioni è un importante passo avanti verso la realizzazione di misure molto...
Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 "è finalmente realtà: con l'approvazione ratificata oggi in Conferenza Stato-Regioni, si colma un vuoto di sette anni...
Sono stati resi noti a Los Angeles, nel corso dell’incontro annuale dell’American society of gene + cell therapy, i dati ad interim dello studio Nct05130437...
Stiamo vivendo una fase di innovazione straordinariamente veloce, con importanti prospettive di cura. La pipeline farmaceutica è oggi infatti al suo record...
Il trattamento con iptacopan in monoterapia orale, nei pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna naïve, con inibitori del complemento (comprese le...
Fondazione Telethon chiude il 2022 con una raccolta fondi di oltre 56 milioni e 500 mila euro da destinare alla ricerca scientifica di eccellenza sulle malattie genetiche rare
Il senatore Orfeo Mazzella e l'onorevole Elisabetta Gardini confermano la formazione dell'Intergruppo parlamentare Malattie rare e oncologiche, che conta già 29...
Per la sanità di domani'' è strategico ''lo sviluppo della medicina di precisione e le malattie rare, sotto un duplice aspetto. Come una priorità in termini di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)