Login con

Ricerca


21/09/2023

Governo e Parlamento

Pnrr, da Regioni via libera a ripartizione fondi per telemedicina e Rete tumori rari

Parere favorevole della Conferenza delle Regioni alla ripartizione delle risorse Pnrr che interessano i servizi di Telemedicina. In sede di Conferenza...

Piazza Madama e Piazza Montecitorio, il Ministero della Salute e l’istituto Superiore di Sanità, oggi, per la giornata...

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e acquisito il parere positivo della Conferenza unificata, ha...

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde al question time al Senato, sottolineando che il Fsn è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. "Il tema del giusto finanziamento...

“È un evento sicuramente importante e di alto livello scientifico e, tra l’altro, si tratta di un tema particolarmente caro a questo governo e, cioè, quello...

Si cementa il fronte delle opposizioni contro la linea rigorista del governo in sanità. I tre principali partiti  insistono perché la sanità non abbia meno del...

Via libera definitivo all'unanimità con 141 voti favorevoli dall'Aula del Senato al ddl per l'individuazione del diabete di tipo I e della celiachia nella...

Covid, antibiotico-resistenza e ricerca immunologica, queste le prime priorità d'azione dell'Istituto superiore di sanità (Iss), elencate dal neocommissario ...

Rocco Bellantone, già preside della facoltà di Medicina all'università Cattolica, è stato proposto dal ministro della Salute Orazio Schillaci come nuovo presidente dell'Istituto superiore di...

Dal mancato finanziamento dei 4 miliardi al rinnovo del contratto dei medici, passando per il Pnrr e il payback sui dispositivi, la sanità nelle ultime settimane è...

Il ministero della Salute cambierà la propria struttura con 4 dipartimenti e 12 direzioni generali. Ogni Dipartimento sovraintenderà e controllerà l'operato di 3 direzioni generali

Dare al settore sanitario uno o due miliardi “sarebbe un errore gravissimo”. “Serve un piano pluriennale di forte finanziamento della nostra sanità”....

Allarme della Fondazione Gimbe per "l'imponente sotto-finanziamento" della sanità in Italia, con una spesa pubblica che nel 2022 si colloca sotto la media sia...

Stop all'isolamento dei casi Covid e raccomandazioni più semplici e chiare per la loro gestione. È quanto prevede la circolare  del ministero della Salute

L’11 settembre Silvio Brusaferro, presidente uscente, non potrà più governare l’Istituto superiore di sanità in 'prorogatio', come sta facendo dopo la scadenza del mandato a fine luglio

Cade l'obbligo di isolamento per le persone risultate positive al Covid e sarà possibile uscire di casa e andare al lavoro anche con la malattia in corso.Nel provvedimento Omnibus che contiene anche...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2023 il Decreto del Ministero della Salute, di concerto con il MEF, del 23 giugno 2023 sulle tariffe dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea),...

L'On. Marta Schifone, membro Commissione Affari Sociali e della Commissione Lavoro, responsabile Professioni FdI, a Sanità33 fa il punto del lavoro portato avanti...

Sostegno alla formazione degli operatori sanitari, rilancio del servizio sanitario e dell'industria di settore in Ucraina, supporto all'assistenza riabilitativa, ...

Portare entro il 2027 in maniera strutturale al 7,5% del Pil, il prodotto interno lordo, il finanziamento del servizio sanitario nazionale. È questo l’obiettivo...

Pagina di 17        1    2    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top